Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO TERZO

SCENA VENTESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA VENTESIMA

 

Pantalone e detti.

 

PANT. Strissima, siora marchesa.

BEAT. Serva, signor Pantalone.

PANT. Schiavo, niora. (a Bettina)

BETT. Patron, sior missier. La lassa che ghe basa la man. (gli bacia la mano)

PANT. (Poverazza! La me fa peccà!) (da sé) Siora marchesa, ho sentio tuto, e per le racomandazion che m’ha fato far mia niora, son andà subito a la preson, dove che ghe xe el sior marchese. L’ho trovà confuso, tra el dolor e l’alegrezza. Dolor de vederse drento, dolor pensando a la so zentildona aflitta e apassionada: ma el xe alegro e contento, perché sta letera che mi ghe porto per so consolazion, ghe aviso de la morte de so fradelo, dal qual l’eredita diesemile scudi d’intrada a l’ano. Cognosso el mercante che scrive la letera, onde mi ghe farò piezeria; e doman el vegnirà fuora, e ghe darò dei bezzi per far i fati soi. Lu el protesta de voler muar vita, per no tornarse a redur in sto stato miserabile e vergognoso. La fazza anca ela l’istesso; la se regola, la se governa: perché se la tornerà in sta miseria, se la se abuserà de la providenza, no la troverà più né agiuto, né compasion.

BEAT. Rendo grazie al cielo della nuova felice che mi arrecate, ancorché mi costi pena sentir la morte di mio cognato. Protesto che sarò cauta per l’avvenire, e farò che mi servano di regola le mie presenti calamità.

PANT. Gran bel libro xe sto mondo! S’impara de le gran bele cosse! Betina, aveu savesto de Lelio, che xe stà mazzà?

BETT. Sior sì, l’ho savesto.

PANT. Aveu mo savesto, che in quela baruffa ghe giera anca vostro mario?

BETT. El giera poco lontan.

PANT. Perché la paura l’ha fato andar via.

BETT. El cielo se serve de sti mezzi per far reveder la zente.

PANT. Vostro mario no se revederà mai.

BETT. E pur ghe zuro che l’è pentio.

PANT. No ghe credo mai più.

BETT. Caro sior missier, la prego per amor del cielo...

PANT. No me stè a parlar de colù.

BETT. Siora marchesa, la senta. (le parla nell’orecchio)

BEAT. Volentieri. (parte)

BETT. Sior missier, son qua ai so pie a domandarghe pietà. Se nol remete Pasqualin in te la so grazia, se nol lo torna a recever per fio, cossa sarà de lu? Cossa sarà de mi? Semo ai estremi, no savemo più come viver. E el ghaverà sto cuor de vederme andar a remengo a domandando la limosina? Caro sior missier, nol me abandona per carità. (inginocchiata)

PANT. Leveve suso. Se volè vegnir in casa mia, parona, ma colù no lo vogio.

BETT. E el voria ch’avesse sto cuor de impiantar mio mario? Mio mario, che xe l’anema mia? Che ghe vôi tanto ben? El cielo me l’ha , e fin ch’el cielo me lo lassa, no lo vogio abandonar. Se nol ne vol in casa pazenzia. Anderemo a servir, se vadagneremo el pan co le nostre fadighe; ma staremo insieme, ma viveremo da boni compagni, ma saremo sempre mario e mugier. (piange)

PANT. (Ste lagreme le me casca sul cuor, ma Pasqualin xe tropo desgrazià). (da sé)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License