Carlo Goldoni
La buona moglie

ATTO TERZO

SCENA VENTIDUESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA VENTIDUESIMA

 

Catte e detti.

 

CAT. Coss’è sti pianti?

PANT. Oh giusto vu, siora Cate. Saveu cossa che v’ho da dir? Che mio fio e mia niora i torna in casa mia, ma no vogio che né vu, né vostro mario ghe metapiè, né passo, e a vu ve comando che no la stè a praticar. (a Bettina)

CAT. A mi no m’importa, e gnanca a mio mario. Za elo, più ch’el vien vecchio, e più el deventa avaro, e mai no ghe casca gnente. In casa soa no se pol sperar gnente. Va , sorela, che ti sta fresca. No ghe staria co quel vecchio per tuto l’oro del mondo. Tiogo su el mio zendà, e vago via. Chi s’ha visto, s’ha visto. Chi no me vol, no me merita.

Sior Pantalon, ve gh’ho

Dove che le galine fa el cocò. (parte)

PANT. Sentiu che bela sorela che ghavè?

BETT. La xe una mata; bisogna compatirla.

PASQUAL. Farè ben a no la praticar. (a Bettina)

PANT. Andemo a casa da mi.

PASQUAL. Vegnirò contento co la mia cara mugier.

PANT. Va , che ti te pol vantar d’aver una bona mugier. (a Pasqualino)

BETT. Volesse el cielo che fusse una bona mugier, ma per esser tal, ghe vol trope cosse.

PANT. Cossa ghe vol?

BETT. Mia mare, co la giera viva, la m’insegnava de le bele cosse, e tra le altre la m’ha insegnà sto

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License