Carlo Goldoni
Il cavalier di buon gusto

ATTO SECONDO

SCENA DODICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DODICESIMA

 

Il contino Florindo, il cameriere e detti.

 

FLOR. Servitor di lor signori.

OTT. Oh bravo, nipote. Presto, in tavola. (al Cameriere)

BEAT. Dove siete stato sinora? (a Florindo)

FLOR. Nella mia camera.

OTT. Eh, che le madri prudenti non domandano queste cose. È stato dalla sposa. Animo, signori, favoriscano. Levate le spade, i cappelli; libertà, libertà. Via, signori, vadano. Maledette le cerimonie. Non ancora? Chi ha fame, vada, chi non ha fame, resti. Damine, andiamo. ( il braccio a Clarice ed a Eleonora, e partono)

BEAT. Dove sei stato, disgraziato? (a Florindo)

FLOR. Nella mia camera.

BEAT. Dopo pranzo ci parleremo. (parte)

FLOR. Mia madre non mi gode; vengo a star con mio zio. (parte)

DOTT. Dunque anderò io. (facendo le cerimonie con Pantalone)

LEL. Con sua buona grazia, tocca a me.

DOTT. Dice bene, perché è più affamato degli altri.

LEL. Dottor ignorante. (parte)

DOTT. Che dite, Pantalone amatissimo, di questo parassito insolente?

PANT. Mi digo che un cavalier de bon gusto nol l’averia da sopportar.

DOTT. Il conte lo soffre, perché credo se ne serva nelle sue occorrenze.

PANT. Ghe battelo l’azzalin?

DOTT. Quando viene l’occasione, codesti scrocconi fanno di tutto un poco. (parte)

PANT. Ma! questa xe la zente che gh’ha fortuna. Buffoni e batti canaffio6. (parte)






p. -
6 Vuol dire mezzani.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License