IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Camera, in cui si prepara per il caffè ecc.
Brighella, Arlecchino ed altri servitori
BRIGH. Animo, portè qua sta tavola, e parecchiemo el caffè e el rosolin: mettè le luse7, perché deboto8 l’è sera. (servi preparano il tutto) Via, sior Arlecchin, la fazza anca ella qualcossa.
ARL. Mi, sior mistro de casa, ho fatto in cusina quel che aveva da far, e no voi far altro.
BRIGH. Come, no volè far altro? Cussì se responde a un mistro de casa?
ARL. Comandeme quel che me tocca a far, e vederè se lo farò volentiera.
BRIGH. Ti ha da far tutto quello che voio mi. Ti ha da aiutar a parecchiar sta tavola.
ARL. Ma fin che fazzo sta cossa, no posso far quell’altra.
BRIGH. Coss’ela mo quell’altra cossa che ti ha da far?
ARL. Ghe zogo mi, che no savì quale sia la mia obbligazion.
BRIGH. Pol esser che no la sappia. Dimmela, caro ti.
ARL. Oh, se vede che sì grezzo! El mistro de casa, no sto ultimo, ma quell’altro passà, lu el saveva comandar, e mi bisognava che l’obbedisse.
BRIGH. Via, cossa te comandavelo?
ARL. Quand andava a spender con lu la mattina, el me fava tor una sportella separada da quelle de casa. Co l’aveva tolto la carne, el vedèlo, el pollame e i frutti, de tutto el metteva una porzion in te la sportella, e el me diseva: Arlecchin, porta sta roba; indovinè mo a chi?
BRIGH. A chi?
ARL. A so comare. Quand el cogo aveva fatto i pastizzetti, el ghe ne toleva una mezza dozena, e el me diseva: Arlecchin, porta sti pastizzetti. Savì mo a chi?
BRIGH. A chi?
ARL. A so comare. Fenida la tavola dei patroni, el taiava un pezzo de rosto, una mezza torta, un mezzo pastizzo; e subito: Arlecchin. Sior? Porta sta roba. Indovinè mo questa a chi l’andava?
BRIGH. A chi?
ARL. A so comare. Dopo disnar, tutti i avanzi dei fiaschi e delle bottiglie, e dei fiaschi pieni, e delle bottiglie intiere, el piava9 su; e po: Arlecchin. Sior? Porta sto vin. Oh, questo mo no ve imagineressi mai dove el lo mandava.
ARL. Sior sì, e mi l’obbediva con tutta fedeltà. Savì mo perché? Perché, co l’occasion della comare, anca mi robava col sior compare.
BRIGH. Sto mistro de casa l’era un galantomo.
ARL. Oh, el me voleva un gran ben! La mattina a bonora l’andava mi a desmissiar10.
ARL. Una volta l’era ammalà, e se credeva che el morisse, che mi aveva un dolor terribile. Ho dà più maledizion a chi l’ha fatto ammalar.
BRIGH. Chi l’ha fatto ammalar?
BRIGH. Sto mistro de casa me l’arrecordo, che no l’è gran tempo che l’è andà via.
ARL. Mi so per cossa che l’è andà via.
ARL. Per so comare, e adesso so cossa che el fa.
ARL. El batte l’azzalin11; e savìu12 a chi?
BRIGH. A chi?
BRIGH. Oh vedistu mo, mi no gh’ho comare, mi no mando gnente a nissun, servo el mio padron onoratamente. La servitù la impiego in cosse lecite e oneste, e voio esser obbedio. Animo, tira avanti quelle careghe.
ARL. Via, tira avanti quelle careghe. (a’ servitori)
ARL. E mi a ti.
BRIGH. Come, tocco de sguattaro13 maledetto!
ARL. Se me perderì el respetto, ricorrerò.
BRIGH. A chi ricorrerastu?
ARL. Ai mi protettori.
BRIGH. E chi èli sti protettori?
ARL. Ricorrerò a siora comare.
BRIGH. Ti ricorrerà a siora comare? E questo intanto sarà sior compare. (gli dà un calcio)
ARL. (Senza parlare va disponendo le sedie, e di quando in quando va dicendo a Brighella) Reverisso el sior compare. (e poste le sedie, replica) Fazzo una reverenza al sior compare. (parte)
BRIGH. Sti baroni, quando i trova chi ghe fa far delle baronade, i xe tutti contenti. Me par che i padroni vegna.