Carlo Goldoni
Buovo d'Antona

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA Si vede scendere dalla Collina Buovo e Striglia in abito da pellegrini. Intanto che scendono, si suonano alcuni rusticali istrumenti, e scesi che sono, si accostano alle due Giovani dimandando loro la carità

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

Si vede scendere dalla Collina Buovo e Striglia in abito da pellegrini.

Intanto che scendono, si suonano alcuni rusticali istrumenti,

e scesi che sono, si accostano alle due Giovani dimandando loro la carità.

 

BUO.

Ragazza bella,

La carità. (a Menichina)

STR.

Gentil zitella,

Chiedo pietà.

BUO.

Son pellegrino,

Son poverino.

a due

Il vostro cuore

Sperar mi fa.

 

MEN.

Sono povera anch'io:

Cosa vi posso dar?

BUO.

Via, buona gente.

STR.

Dateci qualche cosa.

CECC.

Io non ho niente.

STR.

Fatel per carità.

BUO.

Fatelo almeno

Per la memoria buona

Di quel gramo meschin Buovo d'Antona.

MEN.

Zitto, che cosa dite?

CECC.

Zitto, nol nominate.

La memoria di Buovo è proibita

Da Maccabruno, in pena della vita.

MEN.

Dite secretamente:

Di lui sapete niente?

BUO.

Abbiam, buone zitelle,

Abbiam di lui novelle.

CECC.

E del mio Striglia,

Ch'è partito con lui, sapete nulla?

STR.

Io so, bella fanciulla,

Che tutti due son vivi,

Che tutti due son sani, e tutti due

Si faranno da voi presto vedere.

CECC.

Io contenta sarò.

MEN.

Ne avrò piacere.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License