Carlo Goldoni
Buovo d'Antona

ATTO SECONDO

SCENA NONA Maccabruno, Capoccio e dette

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

Maccabruno, Capoccio e dette.

 

MACC.

Drusiana, vengo a dirvi

Una tal novità,

Che non so se spiacer vi recherà.

DRUS.

Che sì che l'indovino?

Buovo è alfin ritornato.

MACC.

È vero in parte:

Del ritorno di lui la nuova io porto,

Ma vi aggiungo di più che Buovo è morto.

DRUS.

Come? Quando? Parlate.

Oimè, non m'ingannate.

Dite la verità.

MACC.

Eccovi il testimon che lo dirà. (accennando Capoccia)

CAP.

Sì, signora, è verissimo.

Morto è Buovo d'Antona.

Se fede a me non date,

Fuori del Borgo andate,

Lo vedrete disteso il poverino,

Mentre è poco lontan dal mio molino.

CECC.

(L'invenzione ha giovato in verità). (da sé)

MEN.

(Se lo crede, vedrem cosa farà). (da sé)

MACC.

Ah, se la di lui morte

Recavi tanto affanno,

Mi prometteste amor sol per inganno.

DRUS.

No, capace non sono

D'ingannar, di mentir. Vi amai, vi adoro,

Cerco da voi ristoro.

Vostra sarò, ma permettete almeno

Che di un giusto timor disgombri il seno.

MACC.

Sì, sì, rasserenate

Il confuso pensier. Gioia novella

Discacci ogni tormento;

Con sì bella speranza io son contento. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License