Carlo Goldoni
Il burbero benefico

ATTO PRIMO

Scena Prima. Martuccia, Angelica, e Valerio

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

Scena Prima. Martuccia, Angelica, e Valerio

 

Angelica: Valerio, lasciatemi, ve ne prego. Io temo per me, temo per voi. Ah, se noi fossimo sorpresi!

Valerio: Mia cara Angelica!...

Martuccia: Partite, signore.

Valerio: (a Martuccia) Di grazia, un momento. S'io potessi assicurarmi...

Martuccia: Di che?

Valerio: Del suo amore, della sua costanza...

Angelica: Ah, Valerio, potreste voi dubitarne?

Martuccia: Andate, andate, o signore. Ella v'ama anche troppo.

Valerio: Questa è la felicità della mia vita.

Martuccia: Presto, partite. Se il mio padrone sopraggiunge...

Angelica: (a Martuccia) Egli non esce giammai sì per tempo.

Martuccia: È vero. Ma in questa sala, ben lo sapete, egli passeggia, egli si diverte. Ecco i suoi scacchi. Egli vi giuoca spessissimo. Oh, non conoscete voi il signor Geronte?

Valerio: Perdonatemi. Egli è lo zio d'Angelica, lo so; mio padre era suo amico, ma io non ho mai parlato con lui.

Martuccia: Egli è un uomo, signore, di un carattere stravagante. È di buonissimo fondo, ma assai burbero, e fantastico al sommo.

Angelica: Sì; egli m'ha detto d'amarmi, e lo credo. Pure quando mi parla, mi fa tremare.

Valerio: (ad Angelica) Ma che avete voi a temere? Voi non avete né padre, né madre. Il disporre di voi tocca a vostro fratello. Egli è mio amico. lo gli parlerò.

Martuccia: Eh! sì, sì, fidatevi del signor Dalancour.

Valerio: (a Martuccia) Che? potrebbe egli negarmela?

Martuccia: Per mia , credo di sì.

Valerio: Come?

Martuccia: Uditemi; vi spiego tutto in quattro parole. (ad Angelica) Mio nipote, il nuovo giovine di studio del procuratore del vostro signor fratello, mi ha informata di ciò che sto per dirvi. Siccome sono solamente quindici giorni dacché egli è presso di lui, me l'ha detto questa mattina, ma me lo ha confidato sotto la più gran segretezza. Per pietà, non mi palesate.

Valerio: Non temete di nulla.

Angelica: Voi mi conoscete.

Martuccia: (parlando con Valerio sotto voce e guardando sempre le portiere) Il signor Dalancour è un uomo rovinato, precipitato. Egli ha mangiato tutte le sue facoltà e fors'anche la dote di sua sorella. Angelica è un peso superiore alle sue forze, e per liberarsene vorrebbe chiuderla in un ritiro.

Angelica: Oh Dio! che mi ?

Valerio: Come! ed è possibile? Io lo conosco da lungo tempo. Dalancour mi parve sempre un giovane saggio, onesto; talvolta impetuoso e collerico, ma...

Martuccia: Impetuoso! oh impetuosissimo, quasi al pari di suo zio! ma egli è ben lontano dall'avere i medesimi sentimenti.

Valerio: Egli era stimato, accarezzato da chicchessia. Suo padre era di lui contentissimo.

Martuccia: Eh! signore, dacché è maritato, non è più quello di prima.

Valerio: Sarebbe mai stata madama Dalancour?...

Martuccia: Sì, ella appunto, a ciò che dicono, è il motivo di questo bel cangiamento. Il signor Geronte non si è disgustato con suo nipote che per la sciocca compiacenza ch'egli ha per sua moglie; e... non so nulla; ma scommetterei, il progetto del ritiro fu immaginato da lei.

Angelica: Che intendo? (a Martuccia) Mia cognata cui credevaragionevole, che mi dimostrava tanta amicizia! io non l'avrei mai pensato.

Valerio: Ella ha il più dolce carattere.

Martuccia: Questa dolcezza fu quella appunto che ha sedotto suo marito.

Valerio: Io la conosco, e non posso crederlo.

Martuccia: M'immagino che voi scherziate. Evvi una donna più ricercata di lei nelle sue acconciature? Esce nuova moda ch'ella tosto non prenda? Vi sono balli o spettacoli cui non intervenga la prima?

Valerio: Ma suo marito è sempre al suo fianco.

Angelica: Sì, mio fratello non l'abbandona mai.

Martuccia: Ebbene, sono pazzi ambedue, ed ambedue si rovinano insieme.

Valerio: Pare impossibile!

Martuccia: Animo, animo, signore; eccovi istrutto di ciò che volevate sapere. Partite subito. Non esponete madamigella al pericolo di perdere la buona grazia di suo zio; egli è quel solo che possa farle bene.

Valerio: Calmatevi, mia cara Angelica. L'interesse non formerà mai un ostacolo...

Martuccia: Sento dello strepito: partite subito. (Valerio parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License