Carlo Goldoni
Il burbero benefico

ATTO PRIMO

Scena Sesta. Geronte, e Martuccia

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Sesta. Geronte, e Martuccia

 

Geronte: (avvicinandosi al tavolino) Pazzo, miserabile! No, non voglio vederlo, non voglio che venga ad alterare la mia tranquillità.

Martuccia: (Eccolo subito arrabbiato. Non ci mancava che questo.)

Geronte: (a sedere) Che colpo mai fu quello di ieri! Qual fatalità! Come diamine ho potuto aver scaccomatto, con un giuoco dispostobene! Vediamo un poco. Questo caso mi fece stare svegliato tutta la notte. (esamina il giuoco)

Martuccia: Signore, si potrebbe parlarvi?

Geronte: No.

Martuccia: No? Eppure avrei a dirvi qualche cosa di premura.

Geronte: Su via, che hai a dirmi? Spicciati.

Martuccia: Vostra nipote vorrebbe parlarvi.

Geronte: Ora non ho tempo.

Martuccia: Oh bella! Ciò che voi fate è dunque cosa di grande importanza?

Geronte: Sì, importantissima. Mi diverto poco; ma quando mi diverto, non voglio che mi si venga a rompere il capo. M'intendi?

Martuccia: Questa povera figlia...

Geronte: Che l'è accaduto?

Martuccia: La vogliono chiudere in un ritiro.

Geronte: In un ritiro!... Chiudere mia nipote in un ritiro?... Dispor di mia nipote senza mio consenso, senza che io la sappia?

Martuccia: Voi sapete i disordini di vostro nipote.

Geronte: Io non entro punto nei disordini di mio nipote, nelle pazzie di sua moglie. Egli ha il suo. Se lo mangi, si rovini, tanto peggio per lui; ma per mia nipote... Io sono il capo di famiglia, io sono il padrone, io devo darle stato.

Martuccia: Tanto meglio per lei. Mi consolo tutta vedendovi riscaldare per gl'interessi di questa cara ragazza.

Geronte: Dov'è?

Martuccia: È qui vicina, signore. Attende il momento...

Geronte: Che venga.

Martuccia: Sì; ella lo desidera ardentemente, ma...

Geronte: Ma che?

Martuccia: È timida.

Geronte: Che vuol dire?

Martuccia: Se voi le parlate...

Geronte: È ben necessario ch'io le parli.

Martuccia: Sì; ma questo tuono di voce...

Geronte: Il mio tuono di voce non fa male ad alcuno. Che ella venga, e che s'affidi al mio cuore, non alla mia voce.

Martuccia: È vero, signore; io vi conosco; so che siete buono, umano, caritatevole; ma, ve ne prego, non la intimorite, questa povera ragazza. Parlatele con un poco di dolcezza.

Geronte: Sì; le parlerò con dolcezza.

Martuccia: Me lo promettete?

Geronte: Te lo prometto.

Martuccia: Non ve lo scordate.

Geronte: (comincia a dar in impazienza) No.

Martuccia: Sopra tutto non impazientitevi.

Geronte: (vivamente) Ti dico di no.

Martuccia: Io tremo per Angelica. (parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License