IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Donna Marianna, il Marchese, il Conte e detti.
POSS. |
|
POSS. |
|
Sentirete la mia cioccolata perfetta. La faccio fare in casa, e qui non si sparagna, |
|
MAD. |
Simile cioccolata non vi farà alcun male. |
MAD. |
|
MAD. |
|
Non ci son biscottini? |
|
MAD. |
|
MAD. |
Con licenza, signori. La piglierò da me. (s'alza, e va a prender la cioccolata.) |
ALES. |
|
MAD. |
|
CON. |
|
MAD. |
|
POSS. |
|
MAD. |
|
POSS. |
|
Ecco quel che s'impara a camminare il mondo. (a madama Possidaria.) Eccoli i biscottini. Donna Marianna, a voi, |
|
MAD. |
Per me sono obbligata d'un sì gentil favore. Cioccolata di ghianda ha un prezioso sapore, |
ALES. |
|
MAD. |
|
ALES. |
|
MAD. |
Non la finite ancora? |
CON. |
|
MAD. |
|
CON. |
|
ALES. |
|
MAD. |
|
CON. |
|
MAD. |
|
CON. |
|
ALES. |
|
MAD. |
Far aspettar le donne, mi pare un'insolenza. (a don Alessandro.) |
POSS. |
|
Madama, vi dirò: viaggiato ho qualche poco, E delle stravaganze vedute ho in ogni loco. Il garbo, la maniera, i vari sentimenti Non vengon dai paesi, ma dai temperamenti. Strano sarà per tutto lo stil di quella dama, Che passa per franchezza, che bizzarria si chiama. |