Carlo Goldoni
La cameriera brillante

PREAMBOLO

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PREAMBOLO

A SUA ECCELLENZA

IL SIGNOR CONTE

LODOVICO REZZONICO

PATRIZIO VENETO

Fra le grazie ch'io riconosco dalla Nobilissima casa Widiman, singolarissima è quella del patrocinio di V.E., ottenuto col mezzo della gentilissima Dama la signora Contessa Widiman, nata Rezzonico, degnissima Sorella vostra. Mostrerei di poco conoscere il benefizio, e di esserne immeritevole più ancora di quel ch'io sono, se non dassi un pubblico testimonio del giubbilo che ne rissento, e le opere mie non fregiassi del vostro illustre nome e della vostra validissima protezione. Tutti gli amici miei si rallegreranno meco di cuore del grande acquisto che ho fatto, e non solamente i vicini, che vi conoscono, ma i lontani ancora, che hanno contezza della vostra persona ammirabile e della vostra illustre Famiglia. Roma più d'ogni altro paese ha contezza dei pregi vostri, poiché foste colà educato sotto i gloriosi auspici dell'Eminentissimo Signor Cardinale Rezzonico, vostro Zio, il quale ottenuta per gl'infiniti suoi meriti la Porpora dal Vaticano, ora nella Sede Episcopale di Padova, con santo zelo ed ottima provvidenza, guida con pastorale amore e consiglio le pecorelle di Cristo per la via della virtù, della esemplarità e della eterna salute.

Sull'orme di un così grande esemplare cammina in Roma medesima il vostro minor germano, Prelato di egregi costumi e di vera scienza fornito, e Voi, tornato al seno della augusta Patria, ite a gran passi inoltrandovi per il cammin della gloria. Il Governo da Voi sostenuto con tanto senno e con tanto valore della città di Vicenza, amministrando colà per il Principe Serenissimo la carità e la giustizia, presagiscono a voi fortunati progressi, e le voci de' Vicentini ammiratori ossequiosi del vostro merito vi acclamano alle cariche più cospicue, alle dignità più sublimi. Felici loro, cui toccò in sorte per qualche tempo un Rettoremagnanimo, sì dotto, sì generoso e splendido quale Voi siete; e Voi felice altresì, che dovendo servire alla Patria, foste ad una Città prescielto conoscitrice del merito e della virtù, d'illustre Nobiltà e di peregrini talenti doviziosamente fornita. Beati quelli che trovano bene impiegate le attenzioni loro, veggendole dai grati animi corrisposte. I Vicentini vi hanno reso giustizia, né lascierà di rimunerarvi la Repubblica Serenissima con quegli onori medesimi, onde ha fregiato di Porpora il vostro Genitore egregio, amplissimo Senatore, pio e magnanimo Cavaliere. La vostra illustre Famiglia ha tutte le benedizioni celesti, per la bontà singolare, per la carità esimia che in essa mirabilmente fiorisce, onde da Dio riconoscendo i larghi beni che la fecondano, ne fa parte ai poveri, ai bisognosi, e impegna la Provvidenza a moltiplicare le grazie. Voi siete un giovane Cavaliere di bel talento e di dottrina fornito, non imbevuto di quelle massime oltramontane, che attribuiscono gli eventi al caso. Sapete fondatamente che tutti i beni di questa vita dal Creatore provengono. Poteste apprenderlo più sodamente dall'ottima educazione de' vostri amabili Genitori e dall'Avolo vostro paterno, passato, non ha molto tempo, a godere nel Cielo il vero premio durevole delle sue Cristiana virtù. Corrisponde mirabilmente al loro consiglio ed al loro esempio la vostra buona condotta, poiché nella vostra età giovanile, senza staccarvi affatto dalle convenienze della vite, civile, sapete essere nel tempo istesso sociabile quanto basta, e prudente quanto conviene. Intesi con giubbilo il prossimo accasamento a cui la sorte vi ha destinato, e la Patria eccelsa ed i Congiunti e gli Amici vostri n'esultano. La Sposa che vi è destinata, escita dall'illustre sangue de' Savorgnani tanto glorioso in Repubblica, e tanto nelle Storie famoso, figlia di Genitrice di tante virtù, di tante doti fornita, non può che promettere a Voi la più perfetta felicità de' viventi, ed alla Patria eccelsa ottimi Figli e valorosi Concittadini. Benedica il Signore le vostre nozze, sparga sopra di Voi il dolce semi della concordia, seggano i vostri Figli come le tenerelle piante d'ulivo d'intorno alla vostra mensa, e il vero pacifico amore viva sempre nelle vostre pareti.

So che V. E. fra le occupazioni delle pubbliche cure non disapprova gli onesti divertimenti; e so altresì, che fra questi non vi è discaro il piacevole della Commedia. Avvezzo siete a soffrire con lieto animo le mie Teatrali fatiche, ed animato dalla vostra predilezione, ardisco di presentarvene una, in segno del mio rispetto e dell'interna mia compiacenza.

La Cameriera Brillante converrebbe assai bene ad un Cavaliere di brio e di sapere fornito, quale Voi siete, se all'arghi mento ave ss' io contribuito con pari spirito e con adequati brillanti modi; ma se all'idea mal corrispose l'ingegno, tanto più arrossisco nel presentarvela. Penso per altro, che volendo io consacrare al nome di V. E. alcuna opera mia, se degna di Voi la cercassi, dovrei abbandonare il pensiero, sicuro di non trovarla fra le produzioni del mio scarso intelletto. E se mi fido del generoso animo vostro, certo sono che tutte egualmente saranno benignamente accolte, compatite e protette; e questa, dandole io la gloria di comparirvi dinanzi in divisa di cosa vostra, fortunata potrà chiamarsi, vantandosi che dal padre adottivo viene a lei recato quel fregio, che il padre suo naturale darle non ha potuto. Supplico dunque l'E. V. umilmente usar ad essa ed a me questa volta i tratti soliti della vostra benignità e cortesia, ricevendoci entrambi sotto il vostro amplissimo patrocinio, e permettere a me, che possa dirmi con profondissimo ossequio

Di V.E.

Umiliss. Devotiss. Obblig. Serv.

 

Carlo Goldoni


 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License