Carlo Goldoni
La cameriera brillante

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Pantalone, poi Ottavio.

 

PANT. Chi pol responder, responda. La m'incanta, la me incocalisse; e no so cossa dir. Mi son de natura piuttosto caldo, piuttosto furioso, e custìa la me reduse co fa un agnello. Velo ch'el vien el sior Ottavio. La gh'ha dito ch'el vegna, e el vien. Mi so che premura che gh'ha custìa per sto sior Ottavio, perché Flaminia ghe xe innamorada, e chi sa che Arzentina no gh'abbia gusto che marida le mie putte, sperando po dopo che mi la voggia sposar? No la la pensarave miga mal. Questo xe giusto quel che penso anca mi. Xe vero che la me dise che son vecchio, che la me dise papà, che la me dise nonno; ma vedo che la me vol ben.

OTT. Servitor divotissimo, signor Pantalone.

PANT. La reverisso, patron.

OTT. (Fa qualche atto d'ammirazione sul saluto triviale di Pantalone)

PANT. Ala qualcossa da comandarme?

OTT. Non signore. Son qui per fare una certa compera di beni, e vado divertendomi osservando la villa.

PANT. La vol comprar dei beni? Dove cómprela? Chi ghe xe che voggia vender? Anca mi, per dirghela, aspiro a far qualche acquisto; ma, che sappia mi, nissun vende.

OTT. Contentatevi che mi è stato fatto il progetto. A chi ha danari contanti nello scrigno, non manca il modo di fare acquisti.

PANT. In grazia, se la domanda xe lecita, xelo un acquisto grosso?

OTT. Eh, una piccola bagattella. Per centomila ducati.

PANT. Aseo! una piccola bagattella! (L'ha sbarà un canon da sessanta). (da sé)

OTT. Ma non mi piace la terra.

PANT. No la ghe piase? E sì mo in ancuo Mestre xe deventà un Versaglies in piccolo. La scomenza dal canal de Malghera, la zira tutto el paese, e po la scorra el Terraggio fin a Treviso. La stenterà a trovar in nissun logo de Italia, e fora d'Italia, una villeggiatura cussì longa, cussì unita, cussì popolada come questa. Ghe xe casini che i par gallerie; ghe xe palazzi da città, da sovrani. Se fa conversazion stupende; feste da ballo magnifiche; tole spaventose. Tutti i momenti se vede a correr la posta, sedie, carrozze, cavalli, lacchè; flusso e reflusso da tutte le ore. Mi m'ho retirà fra terra, lontan dai strepiti, perché me piase la mia libertà. Per altro sento a dir che a Mestre se fa cossazze; che se spende assae; che se gode assae; e che se fa spiccar el bon gusto, la magnificenza e la pulizia de tutti i ordeni delle persone che fa onor alla nazion, alla patria e anca all'Italia medesima.

OTT. Eh! val più il mio feudo, che non val tutto Mestre e tutto il Terraglio insieme.

PANT. La gh'ha un feudo? no l'ho miga mai savesto.

OTT. Ne ho più di uno. Ma sono cose ch'io non le dico. Non faccio ostentazione delle cose mie.

PANT. La gh'averà anca el titolo!

OTT. Ho titoli, ho feudi, ho tutto quello che si può avere. Ma non parliamo di questo. Son qui, come diceva, per un affare; e son venuto a vedere la vostra villa.

PANT. La vederà un tugurio, una spelonca, un lioghetto da poveromo. Mi no gh'ho feudi; mi no gh'ho grandezze.

OTT. Ciascuno deve contentarsi di avere le cose a misura del grado. Io non lodo quelli che fanno dell'ostentazione.

PANT. Se vede ch'ella xe un signor pien de modestia; no ghe piase de far grandezze.

OTT. No certamente. Alla mia tavola ci può venire ogni giorno chi vuole, ma non invito nessuno.

PANT. Anca mi son cussì. Alla mia tola no invido nissun.

OTT. Fate benissimo: dagli amici si va senza essere invitati.

PANT. Se va dove se xe seguri de trovar una bona tola; ma da mi se sta mal.

OTT. In villa non si fanno trattamenti. Ogni cosa serve.

PANT. In villa, come ghe diseva, chi pol, fa pulito; ma mi no posso, e no fazzo gnente.

OTT. Qui fra terra ogni cosa serve.

PANT. Ma anca fra terra se magna.

OTT. Voi non mangiate?

PANT. Poco.

OTT. Fate benissimo. Il troppo cibo pregiudica la salute.

PANT. Mi e la mia fameggia semo avezzai cussì. Ma chi xe uso a tole grande, no se pol comodar.

OTT. Io per solito mangio pochissimo.

PANT. Mo se la fa una tola che pol vegnirghe chi vol.

OTT. Lo faccio per gli altri; lo faccio perché mi piace spendere, perché mi piace trattare, ma io sono regolatissimo: una zuppa, un pollastro, due fette di fegato, un po' d'arrosto mi serve.

PANT. Qua da mi mo, védela, se magna fasiòi, carne de manzo, polenta...

OTT. Benissimo: vero pasto da campagna. Mi piace infinitamente, e la compagnia è il miglior condimento del mondo.

PANT. E quel che me piase a mi, xe magnar solo, senza suggizion de nissun.

OTT. Oh sì la soggezione è la peggior cosa del mondo. Io dove vado, non ne do e non ne prendo.

PANT. Mi mo son cussì de sto cattivo temperamento, che me togo suggizion de tutti.

OTT. Bisogna distinguere. Di me, per esempio, non vi avreste da prendere soggezione.

PANT. Oh, la se fegura! D'un feudatario no la vol che me toga suggizion?

OTT. Lasciamo andare queste freddure. Io vi son buon amico.

PANT. (El sior feudatario el vorria piantar el bordon in casa mia; ma no femo gnente). (da sé)

OTT. Frattanto che arrivano i miei lacchè ed i miei cavalli del tiro a sei, resterò qui con voi, se mi permettete.

PANT. Li aspèttela da lontan?

OTT. Da Treviso li aspetto.

PANT. Mo no vienla da Venezia?

OTT. Sì, è vero. Ma ho mandato ad accompagnare a Treviso colla mia carrozza e col mio equipaggio un milord mio amico.

PANT. Ma no gh'ho miga logo, sala, né per carrozza, né per cavalli.

OTT. Subito che sono arrivati, io parto.

PANT. Quando crédela che i possa arrivar?

OTT. Spererei che potessero arrivar domani.

PANT. Doman? La vorria star qua sta notte? No gh'ho letti, patron...

OTT. Non crediate...

PANT. Mo ghe digo che no gh'ho letti.

OTT. Non importa di letti. La notte si giuoca, si sta in conversazione. Per una notte non si patisce.

PANT. In casa mia a ventiquattr'ore se serra le porte.

OTT. Signore, per quel che sento, voi non mi volete in casa vostra.

PANT. Cara ella, ghe sarà tanti a Mestre che gh'averà ambizion de recever in casa un soggetto della so qualità. Mi son un poveromo. No gh'ho da trattarla come la merita.

OTT. A me piace in campagna la libertà, la confidenza; non mi curo di queste grandezze. Quando voglio stare con magnificenza, vado nei miei palazzi, nelle mie ville. Mi diverto coi miei giardini, colle mie fontane, colle mie caccie riservate; non mi fanno specie queste freddure che voi mi vantate; amo piuttosto questa vostra semplicità. Qualche volta mi trattengo assaissimo volentieri con i miei pastori, con i miei villani.

PANT. M'ala tolto per un pastor? per un villan?

OTT. Ah no, amico, di voi fo quella stima che meritate.

PANT. Vorla che ghe la diga in bon lenguazo, da bon venezian? La compatissa; ma qua no ghe xe logo per ella.

OTT. Signor Pantalone, voi non mi conoscete.

PANT. Mi zente della so sfera no ghe ne cognosso, e no ghe ne vôi cognosser.

OTT. Io sono uno che vi stima e che vi ama.

PANT. Grazie infinite, patron.

OTT. E che sia la verità... Argentina v'ha detto nulla?

PANT. La m'ha dito ch'ella la se voleva incomodar de vegnirme a onorar.

OTT. E non v'ha detto niente di più?

PANT. No la m'ha dito altro.

OTT. Bene: ho da parlarvi di qualche cosa che preme.

PANT. La parla. Son qua per sentir.

OTT. No, caro amico, non mi prendete così su due piedi. Parleremo con un poco di posatezza. Dopo pranzo, questa sera...

PANT. Sior feudatario, m'ala capio? o no me vorla capir?

OTT. Circa a che?

PANT. Circa che in casa mia no voggio nissun.

OTT. Ho capito; vi riverisco.

PANT. Servitor umilissimo.

OTT. Un affronto simile non mi è stato fatto da chi che sia.

PANT. Mi no intendo de farghe affronto. In casa mia, la me compatissa, no vôi suggizion.

OTT. Ma se io non ve ne darò.

PANT. Ma se no voggio nissun.

OTT. Ditemi almeno il perché.

PANT. Perché mo anca, co la vol che ghel diga, gh'ho do putte da maridar...

OTT. A proposito delle figlie da maritare, ho da parlarvi.

PANT. La parla.

OTT. Ma non adesso.

PANT. Quando donca?

OTT. Oggi, stassera.

PANT. Dove xela allozada?

OTT. In nessun luogo.

PANT. Oe, Brighella. Dove seu?

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License