Carlo Goldoni
Il campiello

ATTO SECONDO

Scena Seconda. Gnese, e dette

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Seconda. Gnese, e dette

 

GNESE Siora, m'aveu chiamà? (in altana)

DONNA PASQUA Sì, fia mia, vago qua

Da sior'Orsola sastu?

Tornerò da qua un poco.

GNESE Sior'Orsola, patrona.

ORSOLA Sioria, fia mia.

DONNA PASQUA (Cossa dixeu, che tòco?). (a Orsola)

(Ma una volta anca mi giera cusì;

Ma chi sa, che no torna quel, che giera.

Lassé pur, che i me diga vecchia matta;

Se me marido, vegno tanto fatta). (entra da Orsola)

ORSOLA Gnese, steu ben?

GNESE Mi sì.

ORSOLA Cossa laoreu, dixè?

GNESE M'inzegno a far dei fiori da topè.

ORSOLA De quei de veludin?

GNESE De queli, e anca de queli de piumin.

ORSOLA Lassé véder.

GNESE Vardè.

ORSOLA Brava dasseno.

Per chi li feu, fia mia?

Per quei de Marzaria?

GNESE Oh, siora no;

I me vien ordenai.

Per Marzaria mi no laoro mai.

Una volta laorava.

Mai no i se contentava.

Lori i me dava vinti soldi al fior,

Ma con fadiga tanta,

E i li vendeva po più de quaranta.

Adesso i fazzo mi con del sparagno,

E gh'ho manco fadiga, e più vadagno.

ORSOLA Saveu far scuffie?

GNESE Siora sì.

ORSOLA Dasseno?

Poderessi anca far la conzateste.

GNESE Ma una puta, la vede...

ORSOLA Maridève.

GNESE Oh cossa, che la dise.

ORSOLA Sentì, care raìse,

Ve voggio ben assae; vorave certo

Véderve ben logada.

Ma le bone occasion oh le rare.

Sioria, vago a parlar co vostra mare. (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License