Carlo Goldoni
Il campiello

ATTO SECONDO

Scena Terza. Gnese, poi Lucietta in altana

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Terza. Gnese, poi Lucietta in altana

 

GNESE Mia mare, poverazza,

La me marideria.

E anca mi lo faria, se se trovasse

Un partio de quei boni;

Ma se ne catta tanti de baroni!

LUCIETTA Siora Gnese garbata! (con ironia)

GNESE Cossa gh'aveu con mi?

LUCIETTA Con un'amiga no se fa cusì.

GNESE Cossa v'òi fatto?

LUCIETTA Fève da la vila.

Lo savè, che Anzoleto me vol ben,

E in casa vel tirè quando che el vien?

GNESE Ho comprà de la roba.

LUCIETTA Per comprar,

De chiamarlo de su no ghbisogno.

GNESE Mi a vegnir su la porta me vergogno.

LUCIETTA Vardè che casi! no ghe sé mai stada,

Siora spuzzetta, in strada?

GNESE Co gh'è mia siora mare; ma no sola.

LUCIETTA Orsù in t'una parola,

Lasséme star quel puto.

GNESE Chi vel tocca?

LUCIETTA O ve dirò quel, che me vien in bocca.

GNESE Mo no, cara Lucietta,

Voggio, che siemo amighe.

LUCIETTA Mi sì, che gh'ho buon cuor.

GNESE E mi no ve vòi ben?

Voggio donarve un fior.

LUCIETTA Magari!

GNESE Mandè a tòrlo.

LUCIETTA Ma da chi?

Se no ghe nissun, vegnirò mi.

Oe aspettè. Zorzetto. (chiama)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License