IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO PRIMO
Scena Prima. Sgualdo tappezziere, pittori, fabbri, falegnami che lavorano intorno alla camera, poi Lucietta
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Camera d'udienza nella Casa nova.
Sgualdo: Fenimo sta camera za che ghe semo. Questa ha da esser la camera da recever; e el paron el vol che la sia all'ordene avanti sera. Intanto, che i fenisse de far la masseria, el vòl sta camera destrigada. Da bravo, sior Onofrio fenì de dar i chiari scuri a quei sfrisi. Vu, mistro Prospero, mettè quei caenazzetti a quela porta; e vu, mistro Lauro, insoazè quella erta, e destrighemose, se se pòl. (i lavoratori eseguiscono)
Lucietta: (a Sgualdo) Diseme, sior tappezzier, no avè gnancora fenio de marangonar? Xè debotto do mesi che se drio a sta gran fabbrica e no la xè gnancora fenia? Gnanca se avessi tirà suso la casa dai fondamenti! Tanto ghe vòl a spegazzar i travi, a insporcar i muri, e a metter suso quattro strazzi de fornimenti?
Sgualdo: Cara siora Lucietta, per cossa ve scaldeu el figà in sta maniera?
Lucietta: Caro sior Sgualdo, me scaldo co la mia rason. Ancuo ha da vegnir in casa la novizza del patron; e el patron m'ha dà ordene, che netta el portego, el tinelo, e un per de camere almanco. Xè do zorni che no fazzo altro che scoar, che forbir; e costori, siei maledetti, no i fa mai altro che far polvere, e far scoazze.
Sgualdo: Ve compatisso, gh'avè rason. Ma gnanca i me omeni no i gh'ha torto. Averessimo fenio, che sarave un pezzo; ma sior Anzoletto, el vostro patron, ogni zorno, el se mua de opinion. L'ascolta tutti. Chi ghe dise una cossa, chi ghe ne dise un'altra. Ancuo se fa, e doman besogna desfar. Ghe giera tre camere col camin; perchè uno gh'ha ditto che i camini in te le camere no i sta ben, el li ha fatti stoppar. Dopo xè vegnù un altro a dirghe che una camera senza un camin da scaldarse xè una minchioneria, e lu: presto, averzì sto camin; e po: no più questo, st'altro; e po: femo el tinelo arente la cusina, e po: sior no. La cusina fa fumo, portemo el tinelo da un'altra banda. Tramezemo el portego, perchè el xè longo. Desfemo la tramezura perchè la fa scuro. Fatture sora fatture, spese sora spese: e po co ghe domando bezzi el strepita, el cria, el pesta i piè per terra, el maledise la casa, e anca chi ghe l'ha fatta tôr.
Lucietta: Chi glie l'ha fatta tôr xè stada la so novizza. La xè un boccòn de spuzzetta de ventiquattro carati. No la s'ha degnà de la casa dove che stevimo, perchè no ghe giera la riva in casa, perchè el portego giera piccolo, perchè no la gh'aveva l'appartamento co le tre camere in fila; e perchè ghe pareva che la fusse fornia all'antiga; la gh'ha fatto cresser sessanta ducati de fito, la gh'ha fatto buttar via un mondo de bezzi in massarìa, in fatture, in mobili da niovo, e po no la xè gnancora contenta.
Sgualdo: La gh'averà dà della bona dota?
Lucietta: Eh, caro vu, no me fè parlar La gh'ha dà dei totani, della spuzza tanta, che fa paura. Nol gh'ha un fià de giudizio el mio paron. El s'ha incapricià mi no so de cossa. La xè una putta civil, ma arlevada con un aria spaventosonazza; e per mantegnirla in quell'aria, ghe voria tre o quattro mile ducati d'intrada. E sì, savè, sior Anzoletto, dopo che xè morto so pare, el ghe n'ha buttà via tanti, che el xè al giazzo; poveretto, el gh'ha una sorella da maridar, e adesso sto boccon de peso da mantegnir. Credo de sì, che el sbaterà i piè, e el maledirà, co ghe domanderè bezzi. Oe, voleu che ve la conta? Ma no disè gnente a nissun, vedè, che no vorave mai, che i disesse che conto i fatti de casa. De là dove stevimo el vien via, e l'ha da dar ancora un anno de fitto; e qua in casa nova, no l'ha gnancora paga i siei mesi anticipai, e ogni zorno vien el fattor dela casa nova e dela casa vecchia, e el dà ordene, che se ghe diga che nol ghe xè, e no so dove l'anderà a fenir; e anca mi ho d'aver el salario de sette mesi. Sì, anca da putta da ben, che la xè cussì.
Sgualdo: Cospetto de diana! m'avè ben dà una botta al cuor. Gh'ho fora dei bezzi de mia scarsèla, e gh’ho sti omeni sora de mi; no vorave, che el me avesse da far sospirar.
Lucietta: Caro sior Sgualdo, ve prego no disè gnente a nissun. Savè che no fazzo pettegolezzi, ma gh'ho tanta rabbia de sta maledetta casa, che son propriamente ingossada e se nome sfogo, crepo.
Sgualdo: Xè el mal, che sior Anzoletto spende più de quello che el pòl; per altro no se pòl negar, che no la sia una bella casa.
Lucietta: Bela ghe disè? Sia pur benedetta quell'altra. No vedè che malinconia? La xè una casa sepolta, no se vede passar un can. Almanco in quell'altra se me buttava un fiatin al balcon, me consolava el cuor. E po gh'aveva tre o quattro amighe da devertirme. Co aveva destrigà la mia casa, andava in terrazza, o in altana, o, sul lumina. Co le altre serve me sentiva, le saltava fora anca ele, se chiaccolava, se rideva, se contevimo le nostre passion, se sfoghevimo un pochetin. Le me contava tutti i pettegolezzi delle so parone, e godevimo mille mondi, e fevimo un tibiboi da no dir. Qua mi no so, in ste case darente, che zente rustega che ghe staga. Me son buttada tante volte al balcon, e nissun gnancora m'ha saludà. E tocca a ele a saludarme. Oe, sta mattina un'asena de una furlana la m'ha vardà, e po la m'ha serà el balcon in tel muso.
Sgualdo: Eh, no v'indubitè. Col tempo farè anca qua delle amicizie. Co no ve preme altro, che massère da chiaccolar, per tutto ghe ne troverè.
Lucietta: Eh quel, che gh'aveva là, xè difficile che qua lo gh'abbia.
Sgualdo: Disè la verità, Lucietta, ve dispiase per le serve, o per qualche bel servitor?
Lucietta: Un poco per uno, un poco per l'altro.
Sgualdo: I omeni i ve pòl vegnir a trovar.
Lucietta: Sì, sì, ma mi no son de quelle che fa vegnir i omeni in casa. Qualche volta, se pòl dar, cusì de sbrisson, co vago a trar el vin; ma do parole, e via: no voggio che i possa dir, se me capì...
Sgualdo: Eh siora sì, ve capisso.
Lucietta: Credème, sior Sgualdo, che no me despiase tanto per mi d'esser vegnua via de quella casa, quanto per la mia povera paronzina.
Sgualdo: Perchè? No la xè contenta siora Meneghina? No la ghe piase gnanca a ela sta casa?
Lucietta: Ve dirò, ma vardè ben, vedè, no disè gnente a nissun; e po so, che omo che sè. De là, vedeu, la gh'aveva el moroso in fazza, e la lo vedeva da tutte le ore; e la notte la vegneva dessuso in te la mia camera, e stevimo le ore e le ore a parlar, ella col patron, e mi col servitor, e se divertivimo, e se consolevimo un pochetin. Tolè suso, semo qua tute do muffe, muffe, senza un can che ne varda.
Sgualdo: Perchè no la maridela so fradelo?
Lucietta: Eh debotto me la faressi dir. Con cossa voleu, che el la marida?
Sgualdo: Hala sempre da star cussì?
Lucietta: Poverazza! se un so barba no l'agiuta, la vedo mal intrigada.
Sgualdo: Siben, se sior barba Cristofalo el xè ricco, e se el vol, el la pòl agiutar.
Lucietta: El xè instizzà co sto so nevodo, che ha volesto sempre far de so testa, e el s'ha maridà senza dirghelo, e la povera putta torà de mezo.
Sgualdo: Oe, xè qua sior Anzoletto.
Lucietta: El paron? Vardè ben, vedè, no ghe disè gnente.
Sgualdo: Cossa serve? No son miga...
Lucietta: Me dispiase che qua no ho podesto gnanca nettar.
Sgualdo: E mi me despiase, che m'avè fatto chiaccolar, e ho perso el tempo senza far gnente.
Lucietta: Oh un poco più, un poco manco... (si mette a pulire)