Carlo Goldoni
La casa nova

ATTO PRIMO

Scena Quarta. Fabrizio e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Quarta. Fabrizio e detti

 

Fabrizio: Si può entrare?

Anzoletto: Vegnì avanti, sior Fabrizio.

Fabrizio: E così, amico, è finita ancora questa casa?

Anzoletto: Ghe semo drio. Cossa disèu? Ve piase?

Fabrizio: Se devo dirvi la verità, non mi piace niente.

Anzoletto: No? per cossa?

Fabrizio: Prima di tutto, voi avete fatto una bestialità a mettere il letto nell'altra camera a tramontana. Questa, che è a mezzogiorno, questa era la camera da dormire. Se dormirete a tramontana, voi creperete.

Anzoletto: Sentìu, sior Sgualdo?

Sgualdo: Adesso, cossa voràvela dir?

Anzoletto: Volèu che dorma a tramontana? Volèu farme crepar? (a Sgualdo)

Sgualdo: Bisognava pensarghe avanti.

Anzoletto: Semo ancora a tempo, e gh'avemo da remediar.

Sgualdo: Cossa vorla che femo?

Fabrizio: Ci vuol tanto a portare il letto in questa camera?

Sgualdo: E i fornimenti?

Fabrizio: Uomini e denari fanno tutto.

Anzoletto: Sior sì, omeni e bezzi remedia a tutto. (a Sgualdo)

Sgualdo: Mi penserò per i omeni, e ela la pensa ai bezzi. (scaldandosi)

Anzoletto: Cussì se parla? V'oggio mai negà bezzi? V'ha mai mancà bezzi?

Sgualdo: (Ghe mancherave poco, che no lo svergognasse in fazza de quel galantomo.)

Anzoletto: Sentìu? cussì i parla. Gh'averò a st'ora più de mille ducati e perché sta mattina no gh'ho bezzi adosso, che m'ho desmentegà de farmene dar dal fattor, par che no se ghe voggia dar quel che el vol. Caro sior Fabrizio, gh'averessi diese o dodese ducati da imprestarme, che doman ve li restituirò?

Fabrizio: No davvero. Se li avessi, ve li darei volentieri. (Non gli presterei dieci lire).

Anzoletto: Che spesa ghe vol a trasportar la roba da una camera all'altra? (a Sgualdo)

Fabrizio: Queste sono cose da niente. Via, signor tappezziere. Sapete che avete che fare con un galantuomo.

Sgualdo: (Sia maledetto co me son intrigà.) Anemo, fioi, vegnì qua tutti, e femo sto bel travaso.Andemo a desfar de , e po desferemo de qua. (gli uomini partono) E sarà fenìo, co sarà fenìo. (ad Anzoletto)

Anzoletto: Sarà fenìo, co sarà fenìo.

Sgualdo: (E la descorreremo doman.) (parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License