Carlo Goldoni
La casa nova

ATTO PRIMO

Scena Sesta. Meneghina, e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Sesta. Meneghina, e detti

 

Meneghina: (di dentro) Se pòl vegnir?

Anzoletto: Vegnì, vegnì, Meneghina.

Fabrizio: Servo umilissimo della signora Menichina.

Meneghina: Patron riverito. (ad Anzoletto con ironia) Grazie, sior fradelo, della bella camera, che la m'ha favorido.

Anzoletto: Coss'è? No la ve piase? No contenta?

Meneghina: No credeva in sta età de averme da andar a sepelir.

Anzoletto: A sepellirve? Per cossa?

Meneghina: Xèla una bela discrezion, cazzarme in t'una camera sora una corte morta, che no se vede a passar un can?

Fabrizio: Ha ragione la signora Menichina.

Anzoletto: Dove vorressi, che ve mettesse?

Meneghina: Ficcherne sotto una scala, sotto le nattole, dove che volè; ma in quella camera no ghe voggio star.

Anzoletto: Cara sorela, la casa ristretta.

Meneghina: Ristretta ghe disè a sta casa? No ghe quattro camere da sta banda?

Anzoletto: Ma vedè ben, cara fia. Questo l'appartamento per mi e per mia muggier.

Meneghina: Eh za, tutto per la novizza. A ela tutto l'appartamnto. Quattro camere in fila; e mi, poverazza,

in t’un cameroto.

Anzoletto: Coss'è sto cameroto? Gh'avè una camera bela, e bona, grande, lucida, con do balconi, e no ve podè lamentar.

Meneghina: Sior sì; e se me butto al balcon, no ho da veder altro che gatti, sorzi, luserte e un leamer che fa stomego.

Fabrizio: (a Meneghina) Vorrebbe vedere a passar qualcheduno la signora Menichina, non è egli vero?

Meneghina: Caro sior, no la se impazza dove che no ghe tocca.

Anzoletto: Se volè star al balcon, cussì, qualche ora, qualche dopo disnar, no podeu vegnir de qua?

Meneghina: Non v'indubitè, che in te le vostre camere no ghe vegnirò.

Anzoletto: Mo za, per farve voler ben fatta a posta. Come voleu che mia muggier ve tratta con amor, se cussì rustega, cussì malagrazià?

Meneghina: No, no, che no la se sforza a farme de le finezze, che ghe n'indormo; za so, che no la me pòl veder. Ma semo del pari; gnanca mi no la posso veder ela.

Anzoletto: E gh'avè tanto muso de dirmelo?

Meneghina: Mi parlo schietto, fradelo, e ve lo digo, e no ve lo mando a dir.

Fabrizio: È una virtù la sincerità.

Anzoletto: Ma cossa v'hala fatto mia muggier? Cossa gh'aveu con ela, cossa gh'aveu con mi?

Meneghina: Credeu che gh'abbia gusto de vederme una cugnada in casa? Finchè ha vivesto la mia povera madre, giera patrona mi. Un anno, che son stada con vu, posso dir de esser stada patrona mi; e adesso vegnirà in casa la lustrissima siora Cecilia, la, vorà comandar ela, la sarà patrona ela; e mi, se vorrò un par de scarpe, bisognerà che dipenda da ela.

Fabrizio: La signora Cecilia è una signora discreta; ma certamente una fanciulla ha da cedere alla maritata.

Meneghina: Eh, caro sior, che el tasa. El me fa un velen che lo coperìa.

Anzoletto: Avevio da lassar star de maridarme per causa vostra ?

Meneghina: Dovevi pensar avanti a maridarme mi.

Fabrizio: In questo non dice male.

Meneghina: O mal o ben, mi l'intendo cusì.

Anzoletto: Se ve fusse capità una bona occasion, l'averave fatto.

Meneghina: No me gierela capitada?

Anzoletto: Chi? Lorenzin?

Meneghina: Sior sì, Lorenzin; e vu avè dito de no.

Anzoletto: Ho dito de no, perchè no me degno.

Meneghina: Vardè che catarri! Chi voleu che me toga? Un Conte, un Cavalier? Che dota gh'aveu da darme? Quela che v'ha portà la lustrissima siora Cecilia? Aria, fumo e miseria?

Anzoletto: Mi posso far quel che voggio io. Son paron de casa; nissun me comanda.

Meneghina: E mi con vu, e mi sotto de la cugnada no ghe voggio star.

Anzoletto: Che intenzion gh'averessi, patrona?

Meneghina: Anderò a star con mio barba.

Anzoletto: Se andè gnanca a trovarlo, gnanca a saludarlo, se lo vardè gnanca, ve depeno de sorela; conto che sia morto per vu.

Fabrizio: (ad Anzoletto) Questa poi, compatitemi, è troppa austerità.

Meneghina: Eh, la tasa, caro sior, che mio fradelo sa quel che el dise. Se vago da mio barba, vago in casa de un so nemigo, perchè mio barba un omo de sesto, un omo de reputazion, e nol pòl soffrir, che so nevodo butta via el so malamente, e che el se fazza burlar. E adesso specialmente co sto matrimonio...

Anzoletto: Fenimola, ve digo. Tegnì la lengua drento dei denti, e no me andar in colera, che sarà meggio per vu.

Fabrizio: Eh via, accomodiamo questa faccenda. Date alla signora Menichina una stanza sopra la strada, che possa vedere a passare qualcheduno, che qualche volta possa consolar gli occhi, e vedrete, che non sarà più tanto sdegnata.

Meneghina: (a Fabrizio) La fazza de manco de far ste scene, mi no ghe dago sta confidenza.

Fabrizio: Parlo per voi. M'interesso per voi.

Meneghina: Mi no gh'ho bisogno de avvocati, de protettori. Le mie rason le so dir da mia posta, le ho dite, e le digo, e le dirò; e in quella camera no ghe voggio star; e sia maledetto quando che avè tolto sta casa. (parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License