Carlo Goldoni
La casa nova

ATTO PRIMO

Scena Decima. Cecilia, il Conte, e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Decima. Cecilia, il Conte, e detti

 

Lucietta: Serva, lustrissima.

Cecilia: Bondì, fia, chi seu?

Lucietta: La cameriera de casa, per servirla.

Cecilia: V’halo tolto per mi sior Anzoletto?

Lucietta: Lustrissima no; un pezzo, che son in casa.

Cecilia: Ghe tegnivelo la cameriera a so sorela?

Lucietta: Lustrissima sì.

Cecilia: Quante done seu in casa?

Lucietta: No ghe ne altre che mi, per adesso.

Cecilia: E disè, che cameriera?

Lucietta: Cossa vorla che, diga? La serva? La vede ben, lustrissima, me tegno un pochetto in reputazion; fazzo onor a la casa.

Cecilia: E ben bene; me menerò con mi la mia cameriera. Che camera xèla questa?

Lucietta: Questa i l'aveva destinada per camera d’udienza, ma po i ha pensà de portar qua el letto, e far camera d'udienza in quella de .

Cecilia: Chi è stà quell'ignorante, che ha fatto sta bella cossa? Xèlo stà el tappezzier?

Sgualdo: Mi no certo, lustrissima.

Cecilia: La camera più granda ha da esser la camera della conversazion. Cossa disela, sior Conte?

Conte: Dice benissimo la signora Cecilia. Questa deve essere la camera della conversazione.

Lucietta: (Eh, za, se gh'intende. Sti siori i va a seconda co fa i scovoli per canal.)

Cecilia: Per cossa mo a sior Anzoletto ghe vegnù in testa de far sta muanza spropositada?

Lucietta: Per no dormir in t'una camera dalla banda de tramontana.

Cecilia: Cossa m'importa a mi de la tramontana? Chi ghe l'ha sto bel suggerimento? Quell'alocco del tappezzier?

Sgualdo: (con calore) Cara lustrissima, mi no gh'ho sto suggerimento, e mi no son un alocco.

Cecilia: Oe, sior, coss'è sto alzar la vose?

Conte: (a Sgualdo) Eh parlate con più rispetto.

Lucietta: (Stemo freschi. La patrona altiera, el cavalier spaccamonti.)

Cecilia: (a Sgualdo) Tornè a metter le cosse come che le giera. Questa ha da esser la camera de la conversazion.

Conte: Questa ha da esser la camera de la conversazione.

Sgualdo: La sarà servida. (El stà fresco sior Anzoletto.) (parte)

Cecilia: (a Lucietta) Deme una carega.

Lucietta: La servo, lustrissima. (prende una sedia e la porta a Cecilia)

Cecilia: E sto cavalier halo da star in piè? Cara fia, se che i ve diga, che cameriera, ste cosse no ve le avè da far dir. Vederè, vederè, la mia.

Lucietta: Credela, che no sappia?

Cecilia: Via, via, basta cusì, no se responde.

Lucietta: (Ih, ih! Lontan diese soldi de azze.) (porta la sedia e s'ingrugna)

Cecilia: La se senta, sior Conte. Cossa disela? Che careghe dure!

Conte: Durissime, non si può sedere.

Cecilia: Eh, mi me farà far de le poltroncine. (a Lucietta) Cosssiora, anca vu ve n'avè per mal? Oh che zente delicata! Me par, che meggio de cusì no ve possa parlar. Ve insegno. No farè gnente. Se vede che fin adesso in sta casa no ghe stà civiltà. (al Conte) Cossa disela, sior Conte? Parlio ben?

Conte: Benissimo, non può dir meglio.

Cecilia: Mi almanco son cussì, de tutto quello che digo e de quel che fazzo, ho gusto, che la gente me diga se fazzo ben o se fazzo mal.

Lucietta: (con ironia) (E la segura, che el cavalier ghe dise la verità.)

Cecilia: Disè, fia, cossa gh'aveu nome?

Lucietta: Lucietta, per obbedirla.

Cecilia: Cossa fa siora cugnada?

Lucietta: La stà ben, lustrissima.

Cecilia: Saludèla, savè.

Lucietta: Lustrissima sì, la sarà servida.

Cecilia: Xèla gnancora stada a veder la casa nova?

Lucietta: No vorla?

Cecilia: Quando xèla stada?

Lucietta: Stamattina.

Cecilia: Xèla tornada a la casa vecchia?

Lucietta: Lustrissima no.

Cecilia: Ma dove xèla?

Lucietta: De in te la so camera.

Cecilia: (a Lucietta) Come la qua, e no la se degna de saludarme? E vu no me disè gnente?

Lucietta: Cossa vorla che ghe diga?

Cecilia: Vedela, sior Conte, che bel trattamento che me fa mia cugnada?

Conte: Veramente si porta male.

Cecilia: (a Lucietta) Sentiu? Chi sa el trattar, dise, che la se porta mal.

Lucietta: (Sì, sì, el ghe soffia sotto pulito.)

Cecilia: (a Lucietta) Andè , andeghe a dir che se la comanda, anderò mi a reverirla in te la so camera.

Lucietta: Lustrissima sì, la servo. (In sta casa da qua avanti gh'ha da esser el più bel divertimento del mondo; ma mi ho speranza, che no me ne tocca. Se posso aver el mio salario, aida, aida, me la batto.) (parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License