Carlo Goldoni
La casa nova

ATTO PRIMO

Scena Quattordicesima. Cecilia, Meneghina, ed il Conte

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Quattordicesima. Cecilia, Meneghina, ed il Conte

 

Meneghina: La compatissa, se no son vegnua prima a far el mio debito, perchè giera despoggià.

Cecilia: Oh, per mi no ghe giera bisogno che la se mettesse in bellezze.

Conte: È bella in tutte le maniere la signora Menichina.

Cecilia: (con ironia) Bravo, sior Conte!

Conte: Veramente non si potevano accoppiare due cognate di maggior merito e di maggior gentilezza.

Meneghina: (Tra le altre so virtù la gh'ha anca quela dell'invidia.)

Cecilia: Vorla comodarse, siora cugnada?

Meneghina: In verità no son stracca.

Cecilia: E po la in casa soa.

Meneghina: O no, la veda, casa mia la mia camera.

Cecilia: Oh la patrona de tutta la casa.

Meneghina: Oh grazie.

Conte: Bellissima gara di compitezze, d'amorevolezze, di affetti!

Meneghina: E come che i vien dal cuor!

Cecilia: Dove xèlo sior Anzoletto?

Meneghina: Mi no so, la veda. Mi no so mai quando che el vaga, quando che el staga. A mi nol me dise mai gnente.

Cecilia: Dasseno? Nol ghe li conta a ela i fatti soi?

Meneghina: Oh mai. Non ho gnanca mai savesto, che el s'aveva da maridar, se no tre zorni avanti che el se sposasse.

Cecilia: Hala avù da caro co l'ha savesto?

Meneghina: No vorla?

Conte: È sempre bene avere in casa della compagnia.

Meneghina: E per mi stago in te la mia camera, no dago incomodo a nissun. Dopo che morta mia madre sono avezzada cusì.

Conte: Ecco qui, la signora Cecilia le sarà in luogo di madre.

Cecilia: Mi in luogo di madre? Ghe pare a elo, che una novizza de quindese zorni abbia da far da madre?

Conte: Dico così per modo di dire, riguardo al grado di maritata.

Meneghina: Cossa credela, che el voggia dir?

Cecilia: La diga, cara ela, chi la conza cusì pulito?

Meneghina: La mia serva.

Cecilia: Lucietta?

Meneghina: Lucietta.

Cecilia: No credeva, che la savesse far tanto. Gh'ho gusto dasseno, la me conzerà anca mi.

Meneghina: Oh ela la gh'averà de meggio.

Cecilia: No, no, per dir la verità, la fa meggio de la mia. La me conzerà ela.

Meneghina: Cara siora cugnada, la me compatissa. Lucietta una povera , ma no la mai stada avezza a esser strapazzada. La me fazza sta finezza. La fazza conto che in sta casa no la ghe sia.

Cecilia: Come! A mi la dise cussì? Questo el un affron to, che la me fa. La in casa, mio mario la paga e me ne vòi servir anca mi.

Conte: Signore mie, non si riscaldino per una serva. Troveremo il modo di convenire.

Cecilia: Per un tocco de massèra no la varderà a desgustar so cugnada?

Meneghina: Vorla che la manda via? La manderò via.

Cecilia: Questo un pontiglio, e con mi no la doverave usar sti pontigli.

Conte: No, per amor del cielo. Accomodiamola.

Meneghina: No credo, che la sia vegnua in sta casa con in tenzion de metterme sotto i piè.

Cecilia: Me maraveggio che la diga ste stramberie.

Conte: (Povero me!) Signore mie...

Meneghina: No me mai stà ditto tanto gnanca da mia madre.

Conte: (a Meneghina) Compatitela.

Cecilia: Coss'è sto compatitela? Mi no gh'ho bisogno, che nissun me compatissa.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License