Carlo Goldoni
La casa nova

ATTO SECONDO

Scena Prima. Checca e Rosina

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO SECONDO

 

Scena Prima. Checca e Rosina

 

Camera nella casa della signora Checca.

 

Checca: Cossa diseu della malagrazia, che le n'ha fatto? Se pòl far pezo? Le ne fa dir che andemo; e po, co ghe semo alla porta, la serva ne dise, che no le pòl, che no le sa... mi no l'ho gnanca capia.

Rosina: Bisogna certo, che sia nata qualcossa, perchè la serva con tanta allegria la n'ha dito, che andemo, e po co semo stae per andar l'ha dito, l'ha mutegà, e pareva che no la savesse gnanca parlar.

Checca: O che le orsi, o che le superbe.

Rosina: Rusteghe no me par che le ghe sia, perchè se vede che le pratica.

Checca: Se le pratica? E come! Vardè: la novizza quindese zorni, che la maridada, e oramai la gh'ha el cavalier che la serve.

Rosina: E la putta? No hala fatto l'amor tutto el tempo de vita soa?

Checca: Per quel che dise nostro zerman Lorenzin, fora de casa la va col zendà fina alla centura ma in casa e su i balconi no la se schiva da nissun.

Rosina: No l'halo contà, che i fava l'amor insieme tutto el zorno e tutta la notte?

Checca: Vardè, che putte! Senti, savè, sorela, no tolè esempio da ste frascone. Mi posso dir che mio marìo sta el primo zovene, che m'ha parlà. Savè, che n'ha arlevà nostra madre e adesso che con mi...

Rosina: Cara sorela, no ghbisogno, che me sti sermoni. Savè, che putta che son.

Checca: Per cossa credemio, che ste patrone da basso no le n'abbia volesto recever?

Rosina: Ve lo dirò: pòl esser, come che ancuo solamente le vegnude in casa nova, che la casa no sia destrigada, che no sia gnancora fornìa, e che per questo no le voggia nissun per i piè.

Checca: Saveu, che no disè mal? Bisogna che le sia superbe la so bona parte. Veramente confesso la verità avemo avù troppa pressa d'andar; se podeva aspettar doman; ma gh'ho tanta curiosità de veder sta novizza d'arente, che no m'ho podesto tegnir.

Rosina: Mi l'ho vista co la vegnua. No me par che ghe sia sti miracoli.

Checca: I dise, che la gh'ha un gran spirito.

Rosina: Ho visto certo dell'aria tanta.

Checca: Come faralo sior Anzoletto a mantegnirla in quell'aria?

Rosina: Co la dota, che la gh'ha portà, no certo.

Checca: Aveu sentìo Lorenzin? No la gh'ha squasi gnente: e quel pandolo de so marìo el spende a rotta de colo.

Rosina: Vardè cossa che i averà speso in sta casa! do mesi che i ghe drio.

Checca: E sì, savè, la prima peata, che vegnua a la riva, no ghe giera altro che de le strazze.

Rosina: Peata, ghe disè! No parevelo un battello da fassi?

Checca: Sì, sì, vero, el giera un bateloto. Aveu visto quel specchio co la soaza negra?

Rosina: Anticaggie.

Checca: E quei carregoni de bulgaro?

Rosina: I mobili de so bisnono.

Checca: I butterà via un mondo de bezzi in pittori, in favri, in marangoni, e po no i gh'avarà una camera de bon gusto.

Rosina: Possibile, che no l'abbiemo da veder?

Checca: De dia! la vòi veder, se credesse d’andarghe una festa, co no le ghe .

Rosina: E Lorenzin, poverazzo, che s'ha raccomandà che parlemo a la putta?

Checca: Povero putto, l'ha preso el bagoleto de vederla tutto el sul balcon.

Rosina: Ghe parlereu a siora Meneghina?

Checca: Per contentarlo ghe parlerò; ma nol negozio per elo.

Rosina: Per cossa?

Checca: Perchè i dise che so fradelo no ghe pol dar gnente de dota.

Rosina: E sì el ghe vol ben assae Lorenzin.

Checca: Lassè pur, che el ghe voggia ben. Anca lu un povero gioppo. L'amor no fa boggier la pignata, sorela cara.

Rosina: I batte.

Checca: Anca sì, che nissun risponde.

Rosina: Anderò a veder mi.

Checca: No ve veder su i balconi.

Rosina: Uh semo tanto alti chi voleu, che me veda? (parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License