Carlo Goldoni
La casa nova

ATTO SECONDO

Scena Nona. Cecilia, e dette, poi il Servitore

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Nona. Cecilia, e dette, poi il Servitore

 

Cecilia: Serva umilissima.

Checca: Strissima.

Rosina: Strissima.

Cecilia: Bondì sustrissima. Serva, siora cugnada.

Meneghina: Strissima.

Checca: Che grazie, che favori questi?

Cecilia: Son vegnua a far el mio debito, per aver l'onor de cognosserle, per ringraziarle dell'onor che le voleva farme, incomodandose a vegnir da mi, e a domandarghe scusa, se ho dovesto privarme de le so finezze.

Meneghina: (Piano a Rosina) (Sentela? In ponto e virgola.)

Checca: Cara ela, la prego, no la me confonda de cerimonie. Mi son usa a andar a la bona, de bon cuor certo, e se posso servirla, la m'ha da comandar liberamente, senza suggizion. Semo vesine, e avemo da esser bone amighe, e per parte mia bona serva.

Cecilia: (inchinandosi) Anzi mia patrona.

Meneghina: (piano a Rosina) (E col so bel repeton.)

Rosina: (piano a Meneghina) (Eh si, la affettada un pocheto.)

Checca: (a Cecilia) La se comodi.

Cecilia: E ele?

Checca: Se senteremo anca nu. Oe, un'altra carega.

Meneghina: (da sé) (Vorave che la se destrigasse.)

Servitore: (porta la sedia e parte)

Cecilia: Cara siora cugnada; co la gh'aveva intenzion de far el so debito co ste zentildonne, la podeva ben avisarme, che sarave vegnuda anca mi. Volevela farme comparir una senza creanza?

Meneghina: Cara ela, la compatissa, no gh'ho volesto sentirme a dir un'altra volta: o ela, o mi.

Cecilia: (a Checca) Se femo de le burle, sàla de quando in quando con mia cugnada. Scherzemo cussì per devertimento.

Checca: Se vorle ben?

Meneghina: Assae.

Rosina: Me ne incorzo anca mi.

Cecilia: (Se la savesse quanto ben che ghe voggio!)

Checca: (a Cecilia) Stàla volentiera in casa nova?

Cecilia: Ghe dirò; no la me despiase, ma no me posso desmentegar la mia.

Meneghina: Gnanca mi la mia.

Cecilia: Oh la soa alla fin de' fini la giera una bicocca. Ma mi per diana, son nata e arlevada in t'una casa che no gh'è altrettanto. No digo per dir, ma ghe podeva vegnir un prencipe in casa mia. Gerimo quattro tra fradei e sorele, e tutti gh'avevimo el nostro appartamento, le nostre done, la nostra zente, le nostre barche. Eh stago ben, stago ben che no digo; ma quando se use, se la m'intende... no so se la me capissa...

Checca: Eh capisso benissimo.

Meneghina: (a Rosina) (Delle sbarae la ghe ne sentirà de quelle poche.).

Rosina: (piano a Meneghina) (Me la godo un mondo.)

Checca: Un gran bell'abito, de bon gusto!

Cecilia: Oh cossa disela. El un strazzetto, che gh'aveva da putta.

Rosina: L'andava vestìa cussì da putta?

Cecilia: No vorla? La sa ben, che adesso certe antigaggie no le se usa più. La sa, che al d'ancuo in tel vestir no se distingue più le putte da le maridae.

Rosina: In casa nostra per altro la ghe sta distinzion.

Meneghina: Me par, che la ghe sia anca tra siora cugnada e mi.

Cecilia: Cara siora Meneghina, chi vòl aver dei bei abiti, bisogna aver el modo de farseli.

Meneghina: Mi mo, vedela, sto poder no lo gh'ho, e se anca el gh’avesse, in vece de buttar via in abiti, in barche, in apartamenti, vorave metter da banda per aver qualcossa de dota, acciò che no i disesse che m'ho maridà senza gnente a sto mondo. (Tiò suso.)

Cecilia: (Frasconazza! ti me le pagherà tutte.) Se devertele? Vale ai teatri? Fale conversazion?

Checca: Ghe dirò; co mio marìo a Venezia andemo una volta o do alla settimana all'opera, o alla commedia; ma adesso che nol ghe , stemo a casa.

Cecilia: Se la comanda che le serva de qualche chiave, le patrone. Gh'ho palco per tutti i teatri, sàla? E le servirò de la gondola, se le vòl.

Checca: Grazie, grazie. Dasseno, co no ghe mio marìo, no vago in nissun luogo.

Cecilia: E co ghe so marìo, la vòl che el vegna sempre con ela?

Checca: Se ghe piase.

Cecilia: E la ghe vòl dar sto boccon d'incomodo? Sto boccon de suggizion? Poverazzo! bisogna aver carità de so marìo. Lassar, che el fazza i so interessi, che el vaga dove che el vòl. No se pòl andar alla commedia senza de so marìo?

Checca: Oh, mi no m'importa. Co mio marìo no pòl vegnir, stago a casa.

Cecilia: (Oh che martuffa!)

Meneghina: (a Rosina) (Intendela sto zergo?)

Rosina: ( piano a Meneghina) (Oh lo capisso!)

Meneghina: (come sopra) (Mio fradelo de quei che no bada.)

Rosina: (come sopra) (Col marìo se contenta, la gh'ha rason.)

Cecilia: E in casa mo cossa fale? Zoghele?

Checca: Qualche volta se divertimo.

Cecilia: A cossa zoghele?

Checca: A tresette, cotecchio, al mercante in fiera.

Cecilia: Oh mi a sti zoghi no gh'ho pazienza. Me piase el faraoncin. Ma de poco, sàla. Se fa banco de otto o diese zecchini, gnente de più. Le vegna qualche sera da basso, le se divertirà. Le vederà una conversazion no fazzo per dir ma de persone tutte distinte. No semo mai in manco de quatordese, de sedese; e squasi ogni sera se magna qualcossa, o quattro galinazze, o un pèr de lingue salade, o delle tartufole, o qualche bel pesce; e po' gh'ho un canevin de bottiglie, che le vederà, qualcossa de particolar.

Rosina: (a Meneghina) (Battemoghe el terzo.)

Meneghina: (a Rosina) (Sì, anca el quinto.)

Checca: Cussì se se diverte pulito.

Cecilia: Cossa vorla far? Son arlevada cussì.

Rosina: Adesso che la in casa de so marìo, siora Meneghina se divertirà pulito anca ela.

Meneghina: Oh mi me diverto in te la mia camera.

Cecilia: Me despiase che in te la so camera no la gh'averà quei divertimenti, che la gh'aveva in quell'altra casa.

Meneghina: Cossa vorevela dir?

Cecilia: Gnente. Credela che no sappia tutto? Credela, che mio marìo no me conta tutto?

Meneghina: Finalmente cossa ghe porlo aver dito? Son una putta da maridar, e cerco de logarme onoratamente.

Checca: Cara siora Cecilia, se la fa l'amor bisogna compatirla. La l'ha fatto anca ela, l'ho fatto anca mi.

Cecilia: No digo, che no la fazza l'amor; ma almanco lo fassela con qualcossa de bon. M'ha contà mio marìo, che s'aveva taccá con un sporco, che no gh'ha arte parte. Con un certo Lorenzin Bigoletti, un scagazzer, un spuzzetta, senza roba, senza civiltà; la s'immagina, se mi, che son quela che son, voggio soffrir un parentà de sta sorte.

Meneghina: (a Rosina) (Sentela come che la parla?)

Rosina: (a Meneghina) (Se Lorenzin sente, poverette nu.)

Checca: La diga, siora Cecilia, lo cognossela sto sior Lorenzin Bigoletti?

Cecilia: De vista no lo cognosso. Ma per quel che i dise, nol degno de una sorela de mio marìo.

Checca: Mi no ghe digo, che el sia ricco; ma el un galantomo, e in tel so parentà no ghe sporchezzi, e nissun dei soi ha portà la falda.

Cecilia: Come parlela, siora Checca? Credo, che la mia casa sia cognossua in sto paese.

Checca: Mi no digo de ela.

Cecilia: Mo de chi donca?

Checca: No desmissiemo cani che dorme.

Cecilia: Perchè se scaldela tanto el figà per quel sporco?

Checca: Coss'è sto sporco? Me scaldo perchè el un putto civil quanto ela, e el mio zerman.

Cecilia: (s'alza) So zerman el ?

Rosina: Siora si, el nostro zerman, e el un putto nato per ben, e ben arlevà; e no volemo che nissun lo strapazza.

Meneghina: (Brava per diana!)

Cecilia: Adesso intendo la razon de le so finezze, e la premura de vegnirme a favorir de una visita. L'ha trovà un bel traghetto, siora cugnada!

Checca: Come parlela, patrona? Con chi credela de parlar?

Cecilia: Questa la prima volta, che ho l'incontro de reverirle, le credo persone civil, ma, le me compatissa, no son persuasa del so trattar. Strissime, a bon riverirle. A ela no ghe digo che la vegna a casa, perchè no ghe posso comandar. Ghe lo farà dir da chi ghe lo podarà dir. E no la staga a metter suso de tior colù, che no voggio, e posso dirghe: no voggio. Cecilia Calendrini in sto paese qualcossa, e la pòl qualcossa. M'hala capìo? Patrone. (parte)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License