IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Cristofolo: Sta signora, che la dise, che ghe fazzo stomego, la se degnarave de mi, se ghe dàsse un pochetto dei miei bezzi da buttar via. Ma no la farà gnente. Gh'ho gusto de vederla per dirghe l'anemo mio. (siede)
Cecilia: (Oh l'è duro sto passo, ma bisogna farlo.)
Cristofolo: (Ih, ih, una nave da guerra.)
Cecilia: Me permettela, che gh'abbia l'onor de riverirla?
Cecilia: Se contentela, che gh'abbia l'onor de sentarmeghe arente?
Cristofolo: La se senta pur. (Si ritira colla sua sedia)
Cecilia: Perchè se tirelo in là?
Cristofolo: Acciò che non la senta l'odor de persuto.
Cecilia: Mo via, caro elo, nol me mortifica davantazo, che son mortificada abbastanza. Me falo la finezza de voltarse da mi?
Cristofolo: No, la veda, no voria farghe stomego.
Cristofolo: (si volta con impeto) Coss'è sto barba?
Cecilia: No l'alza la vose, no se femo nasar. Mi no son vegnua qua per criar; no ghe vegno a domandar gnente: vegno per usarghe un atto de umiltà, un atto de respetto; e se el suponesse anca, che sto atto fusse interessà, e con tutte le rason, che el pol aver de esser malcontento de mi, quando una dona civil se umilia, prega, e domanda perdon, ogni galantomo s'ha da calmar, e el s'ha da degnar de ascoltarla. Mi no vòi altro, se no che el m'ascolta. No ghe domando gnente, no merito gnente, no voggio gnente. Saràlo così scortese de no volerme ascoltar?
Cristofolo: La parla pur, signora, la diga, che po dirò anca mi (Lassa pur che la diga, me voggio dar una sfogada come che va.)
Cecilia: Mi no anderò per le longhe, perchè poco ghe manca a sera, e per le mie disgrazie tutti i momenti xè preziosi. Mi son muggier de so nevodo. So nevodo xè fio de un so fradelo, onde più parenti de cussì no podemo esser. So, che el xè desgustà de mi e de mio marìo, e ghe dago rason, e el gh'ha mille rason. Ma la me varda, son zovene, e no me vergogno a dirlo, che fino adesso ho avù la testa da zovene e per disgrazia no ho avudo nissun, che me avvertissa e che me coreza. In casa mia, dirà cussì, i m'ha volesto troppo ben, ma de quel ben, che a cao viazo fa mal. Mio marìo, la 'l cognosse meggio de mi, poverazzo, el xè de bon cuor, e per el troppo bon cuor el s'ha rovinà. Mi, senza saver quel che fasse, domandava più de quel che doveva; e lu, per no disgustarme, el fava più de quel che el podeva. Ho parlà mal del sior barba, xè vero, ho parlà malissimo. Ma la varda in che figura che son. Chi m'ha messo in sta pompa, chi m'ha tolerà con sta gala, m'ha insinuà dele massime contrarie al so sistema, ala so prudenza, ala so direzion; e se mio padre fusse andà vestìo co fa elo, averave ditto mal de mio padre istesso. Tutt'effetto dell'educazion, tutto effetto della tenerezza de mio marìo dell'ambizion delle done, e del poco giudizio de la zoventù. Cossa ghe ne xè derivà da sti cattivi principii? Oimè, bisognerave, che pianzesse a lagreme de sangue, pensando in che stato che mi e el povero mio marìo se trovemo. Oh quanti debiti! oh quante desgrazie! oh quante miserie! I stabili ipotecai, i mobili bolai, citazion, sequestri, cartoline fora, sior barba, cartoline fora. El mio povero marìo no xè seguro de caminar. Co vago a casa, e co me cavo sto abito, aspetto de vedermelo a portar via. No gh'ho altro a sto mondo. Doman semo senza casa. No gh'averemo un pari da metterse ala bocca. Tutti ne burla, tutti ne desprezza: mio marìo xè deventà el ludibrio de sto paese. E chi xèlo ala fin mio marìo? El xè Anzoletto Argagni, el xè de quel sangue de quei onorati galantomeni, che xè stai, e che xè el specchio della pontualità, della onoratezza. El xè nevodo de sior Cristofolo, e mi son so nezza; do poveri sfortunai, che s'ha precipità per mala condotta: ma che illuminai da le so desgrazie, desidera de muar vita, e per poterlo far, domanda a un barba pietoso perdon, carità, soccorso col cuor in bocca, colle lagreme ai occhi, e colla più perfetta sincerità.
Cristofolo: (No ghe posso miga responder gnente.)
Cecilia: Adesso, che con tanta bontà l'ha sofferto, che parla mi, el parla elo, el se sfoga, el se vendica che el gh'ha rason.
Cristofolo: Bisognerave che disesse assae... Savè, che gh'ho rason... manco mal che savè, che gh'ho rason.
Cecilia: (El me dà del vu; xè bon segno.)
Cristofolo: Se fusse vero tutto quel che avè ditto...
Cecilia: Nol crede, che siemo in te le afflizion, in te le miserie?...
Cristofolo: No digo de questo; digo se fusse vero, che vu e vostro marìo fussi pentii, e che scambiessi modo de viver; siben che mi no gh'ho obligazion, che quel che gh'ho me l'ho fatto col mio, son de bon cuor, e sarave fursi in stato de farve del ben.
Cecilia: La senta. A mi no voggio, che la me creda. Son dona, son zovene. Ancuo penso cussì, me poderave un zorno scambiar. La senta mio marìo. La se fazza dar parola da elo. Co 'l marìo vòl la muggier gh'ha da star; e sarave una dona indegna, se cercasse una segonda volta de ruvinarlo.
Cristofolo: (La gh'ha un discorso che incanta.) Dov'elo quel poco de bon?
Cecilia: Vegnì, vegnì, marìo, che la provvidenza no manca mai.
Cristofolo: (El xè qua anca elo. Questa xè la casa de la compassion.)