Carlo Goldoni
La castalda

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Ottavio in abito succinto da campagna, e detti.

 

OTT. Che cosa fai qui? (ad Arlecchino, alterato)

ARL. La compatissa... alla so salute. (beve)

COR. Serva di vossustrissima. (ad Ottavio)

OTT. Buon giorno. (a Corallina) Animo, levati di . (ad Arlecchino)

ARL. Se la comanda anca ela? (ad Ottavio)

COR. Abbia la bontà di lasciarlo terminare la colazione.

OTT. Via di , dico, ghiottone, villanaccio indiscreto. Hai tu bisogno d’andar a mangiare fuori di casa?

ARL. Coll’occasion che in casa no se magna...

OTT. Briccone, non mangi tu di quello che mangio anch’io?

ARL. Sior sì, l’è vera.

OTT. Dunque di che ti lamenti?

ARL. Me lamento che magnemo poco tutti do.

OTT. Pezzo d’asino! un mio servitore tutto il giorno a mangiare qua e per le case?

COR. In campagna è lecito. Vi vanno i padroni, possono andar anche i servitori...

OTT. I miei servitori non hanno bisogno del vostro pane.

COR. Oh quanto fumo!

OTT. Che dite?

COR. Fanno il bucato; viene un fumo che non si può soffrire.

OTT. Presto; va al mio palazzo a spazzar le camere. (ad Arlecchino)

ARL. Oh che fumo!

OTT. Come?

ARL. No la sente? El bugado.

OTT. Animo, non fare che ti dia delle bastonate.

ARL. Sentìu? bastonade, una delle tre piatanze. (a Corallina)

OTT. Vattene, disgraziato.

ARL. Sior padron, una parola in segreto, e vado via subito.

OTT. Che vuoi?

ARL. Sta mattina ho magnà ben. La polenta solita de casa la salveremo per doman. (piano ad Ottavio, e parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License