IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA Camera in casa di Madama. Lucrezia, Ippolito, Madama Lindora, Don Fabrizio e Cavallina
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Lucrezia, Ippolito, Madama Lindora, Don Fabrizio e Cavallina
| 
			 LUCR.  | 
		|
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 IPP.  | 
		|
| 
			 MAD.  | 
		
			 Sono favori.  | 
	
| 
			 FABR.  | 
		|
| 
			 MAD.  | 
		
			 Serva gli sono.  | 
	
| 
			 LUCR.  | 
		
			 Siam qui venuti Per visitarvi.  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		
			
			 Di ringraziarvi.  | 
	
| 
			 LUCR.  | 
		
			 Troppo obbligante.  | 
	
| 
			 IPP.  | 
		
			 Troppo gentile.  | 
	
| 
			 FABR.  | 
		
			 Sempre civile.  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		
			 Vostra bontà.  | 
	
| 
			 (Mi fanno ridere, Sì, in verità).  | 
	|
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 IPP.  | 
		
			 Molto cortese!  | 
	
| 
			 FABR.  | 
		
			 Molto compita!  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		
			
			 Sedasi qua.  | 
	
| 
			 LUCR.  | 
		
			
			 Troppa bontà.  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 IPP.  | 
		|
| 
			 FABR.  | 
		|
| 
			 MAD.  | 
		
			 È una finezza Che a me si fa. (siede)  | 
	
| 
			 (Mi fanno ridere, Sì, in verità). 
			  | 
	|
| 
			 TUTTI  | 
		
			 Viva per sempre La gentilezza, La compitezza, La civiltà. 
			  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		
			
			 Sta bene?  | 
	
| 
			 LUCR.  | 
		
			 A’ suoi comandi. E lei? (a Madama)  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 FABR.  | 
		
			 Per obbedirla.  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 IPP.  | 
		
			 Se son nella sua grazia, Meglio non posso star.  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 IPP.  | 
		|
| 
			 FABR.  | 
		
			 (Quanto è garbata!)  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 LUCR.  | 
		
			 Di che?  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		
			 Questi signori  | 
	
| 
			 LUCR.  | 
		
			 Oh, che dite?  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 LUCR.  | 
		
			 (Quanto è invidiosa!)  | 
	
| 
			 (Queste due signorine  | 
	|
| 
			 IPP.  | 
		|
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 FABR.  | 
		
			 Anzi voi meritate, Senza far torto al merito d’alcuna, Di esser vagheggiata.  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		|
| 
			 LUCR.  | 
		
			 Eh no, signori miei, Non vi mettete in apprension per lei. Se vi venisse in mente  | 
	
| 
			 IPP.  | 
		|
| 
			 MAD.  | 
		
			
			 Vuol saper più di me?  | 
	
| 
			 LUCR.  | 
		
			 Negar potete  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		
			 Io non so niente. Posso dir francamente Che libera ancor sono,  | 
	
| 
			 IPP.  | 
		|
| 
			 FABR.  | 
		|
| 
			 LUCR.  | 
		
			 (Non ci volea venir; già lo prevedo: Mi farà disperar).  | 
	
| 
			 MAD.  | 
		
			 (Sì, per dispetto  | 
	
| 
			 LUCR.  | 
		|
| 
			 IPP.  | 
		
			 È ancora presto.  | 
	
| 
			 FABR.  | 
		
			 Tanta fretta perché?  | 
	
| 
			 LUCR.  | 
		
			 Partir io voglio. Chi vuol venir, sen venga, Ch’io bisogno non ho di compagnia. 
 Con trattamento indegno Paga la fedeltà. (Ad Ippolito e Fabrizio) Con un di voi favello;  |