IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
| 
			 CON.  | 
		
			
			
			 Trova aperte le porte in ogni loco; Vuò sostenermi e insuperbirmi un poco. Che pretensione è questa? Vuol dir di sì e di no A me si deve dir sempre di sì. Se questa è capricciosa, So io quel che farò: Sì, da donna Lucrezia io tornerò. Dove sarà costui? Gran sofferenza  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		|
| 
			 CON.  | 
		
			 Dove sei, disgraziato?  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		
			 Son un poco impegnato.  | 
	
| 
			 CON.  | 
		
			 Vieni subito qui dal tuo padrone.  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		
			 Or ora.  | 
	
| 
			 CON.  | 
		
			 Ma che fai?  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		|
| 
			 CON.  | 
		|
| 
			 MAN.  | 
		|
| 
			 CON.  | 
		
			 E ben, che cosa c’è?  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		
			 Alla vostra santé.  | 
	
| 
			 CON.  | 
		|
| 
			 MAN.  | 
		
			 Eccomi. (esce fuori)  | 
	
| 
			 CON.  | 
		
			 Quando chiamo, Subito dei venir.  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		|
| 
			 CON.  | 
		|
| 
			 MAN.  | 
		|
| 
			 CON.  | 
		
			 Hanno un gusto i francesi esquisitissimo.  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		
			 Bevuto ho un bicchierino  | 
	
| 
			 CON.  | 
		
			 Ah, confessar bisogna Che in Francia solamente Può sperarsi d’aver vino eccellente.  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		
			
			 A tavola con me  | 
	
| 
			 CON.  | 
		|
| 
			 MAN.  | 
		
			 La cameriera  | 
	
| 
			 CON.  | 
		
			 L’ho veduta, E non m’è dispiaciuta.  | 
	
| 
			 MAN.  | 
		
			 Ma, con licenza di vossignoria,  | 
	
| 
			 CON.  | 
		
			
			 Si può facilitare. Alla francese Si pratica così.  |