IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
BRIGH. Caro sior Pantalon, la prego, agiutemo sto poveromo, e se se pol, no lo lassemo perir.
PANT. Da cossa deriva sta premura che gh'avè per sto sior Ottavio? Xelo vostro parente? Che interessi gh'aveu con élo?
BRIGH. No l'è gnente del mio: interessi con lu no ghe n'ho; ma quel che me move a assisterlo, a agiutarlo, no l'è altro che amicizia, gratitudine e bon amor. A Napoli giera senza padron; el m'ha tegnù in casa soa tre mesi, el m'ha assistido in t'una malattia pericolosa, el m'ha dà bezzi per far el viazo e tornar in ti mi paesi; un fradello no podeva far più de quel che lu l'ha fatto per mi. Son poveromo, ma son galantomo. Me ricordo el ben che ho recevesto, e procuro, se posso, recompensarlo. Se le mie forze podesse, ghe daria mi da magnar. Ma son un povero servitor, gh'ho fameggia, e no lo posso agiutar. Procuro in qualche altra maniera de darghe stato, lo raccomando a tutti e specialmente a sior Pantalon, che avendo viscere de pietà, e essendo inclinà per natura a far del ben l'agiuterà, el soccorrerà sto povero forastier. Sior Pantalon farà col sior Ottavio quello che sior Ottavio ha fatto con mi, per quella rason che al mondo semo tutti fradelli, e se agiutemo un con l'altro, e chi gh'ha la fortuna de star meggio, gh'ha anca l'obbligo de far de più.
PANT. Caro Brighella, no so cossa dir. Savè se son inclinà a far del ben, co posso, e savè che impegno aveva tolto per st'omo; ma el xe un strambazzo. Nol gh'ha giudizio, nol gh'ha prudenza.
BRIGH. Questo l'è el so difetto; el gh'ha poca prudenza. Per altro l'è de un ottimo cuor, incapace de una baronada, disinteressà, virtuoso, e capace de tutto.
PANT. Gnente, caro vu, co nol gh'ha prudenza, nol farà gnente. Vardè che pezzo de matto, andar per spasso a tirar zoso mia fia! El vedeva pur che la giera una povera creatura innocente; el saverà pur che a una testa debole se fa presto delle cattive impression. Orsù, Brighella, in casa mia no lo voggio assolutamente.
BRIGH. Se no la lo vol in casa, pazenzia; ma almanco no la lo abbandona affatto. La lo aggiusta in piazza, la lo spalleggia a far qualche negozietto, tanto ch'el possa tirar avanti per un poco, perché coll'ombra della so assistenza, della so protezion, se pol dar che ghe tocca una fortuna, che non è tanto ordinaria.
BRIGH. Ghe dirò, signor, la signora Beatrice, quella signora vedova dove che l'è allozà, la gh'ha della stima de lu, e credo anca dell'amor, e so che la lo sposeria volentiera, ma la vorria che l'avesse qualche ombra d'impiego, qualche principio de fondamento per stabilirse in Bologna: caro sior Pantalon, con poco la lo pol aiutar.
PANT. Ma come sarala co sior Lelio? El dise che el l'ha ferìo. La Giustizia lo cerca.
BRIGH. Niente, signor, avemo giustà ogni cossa. Ho messo de mezzo el mio padron, che la sa che cavalier de impegno che l'è. Sior Lelio se contenta de una piccola sodisfazion, e per la Giustizia la cossa l'è accomodada.
PANT. Cossa voleu che fazza per ello?
BRIGH. La lo impiega in qualcossa. L'è un omo pien d'abilità.
PANT. De conti ho paura che nol ghe ne sappia.
BRIGH. L'è capace de tutto, ghe digo, e po a sior Pantalon no ghe manca el modo. O in t'una casa, o in t'un'altra, col vol, el lo impiegherà. In verità, sior, se la fa sta opera de pietà, el cielo la ricompenserà con usura.
PANT. No so cossa dir. Fèmelo vegnir qua.
BRIGH. Subito el vien, cara ella, ghe lo raccomando.
PANT. Che el me parla schietto, che el me diga la verità, e vederò de assisterlo, de impiegarlo.
BRIGH. No la se dubita, che no l'è capace de dir busie; anzi el so mal maggior l'è quello de dir troppo la verità.
PANT. Certo, che co se xe chiamai a parlar, bisogna dir la verità più tosto che la busia; ma la prudenza insegna a taser, quando la verità ne pol far del mal.
BRIGH. La ghe daga anche ella qualchedun de sti boni arrecordi.
PANT. No ve dubitè; lo tratterò come se el fusse un mio fio.
BRIGH. Sielo benedetto, el me consola. Vado a consolarlo anca lu, e lo mando qua. (E po subito corro da siora Beatrice, a remediar, se posso, quell'altro mal). (da sé) Mi per natura son inclinà a far del ben, e a chi m'ha fatto del ben a mi, ghe daria per gratitudine anca el sangue delle mie vene. (parte)