IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Catina dalla finestra, e detti.
| 
   CAT.  | 
  
   Oimè! respiro un poco, Sia malignazo pur la suggizion. Siora mare me tien... Veh là, per diana, La siora squincia con un cicisbeo. Vardè che sfazzadona!  | 
 
| 
   Oh che volto gentil! (guardando Catina) Via, facciam presto; (a Lilla) Conchiudiamo il negozio. È peccato che lei  | 
 |
| 
   Ma non è già concluso? Questa è pur la scrittura,  | 
 |
| 
  
   Vi vogliono de’ fatti.  | 
 |
| 
   Come sarebbe a dir?  | 
 |
| 
   Far che preceda  | 
 |
| 
   Dunque vussignoria Che la persona mia?  | 
 |
| 
   Mi meraviglio: E all’interesse l’amor mio prevale. Perché con questo patto  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   (Quanto che pagherave  | 
 
| 
  
   Cosa vuol dir? Quelle finestre han forse Più della casa mia dolce attrattiva?  | 
 |
| 
   Dirò la verità, parmi quel volto Altre volte aver visto, e tutta tutta Ella si rassomiglia  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Oh, oh, che dama! Ella è una simoncina  | 
 |
| 
   Come sarebbe a dir?  | 
 |
| 
   Il mio costume Non è di mormorar, ma ben vi giuro  | 
 |
| 
   È forse questa  | 
 |
| 
   E in che maniera!  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
  
   Perché se me n’incorzo,  | 
 
| 
   È una senza creanza, Io mi vergognerei di praticarla,  | 
 |
| 
  
   Sotto le sue finestre, V’erano più di dieci giovinotti.  | 
 |
| 
   E pur è brutta,  | 
 |
| 
  
  
   Cui parlò dal balcone una sol volta, Ha avuto tanto ardir questa sfacciata Di chieder una veste ricamata. Oh se volessi dir! Ma son prudente, Abbado a quel che faccio, E le cose degli altri osservo e taccio. Però di quella smorfia  |