IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
ATTO SECONDO
SCENA NONA Camera con tavola preparata con caffè, rosolini e varie bottiglie di vino. Madama, Giacinto, Lucrezia, Don Fabio e Sandrino
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Camera con tavola preparata con caffè, rosolini e varie bottiglie di vino.
Madama, Giacinto, Lucrezia, Don Fabio e Sandrino
| 
   MAD.  | 
  
   Ecco, ecco, signori, Il caffè, le bottiglie ed i licori.  | 
  
  | 
 |
| 
   LUC.  | 
  
  | 
 ||
| 
   GIAC.  | 
  
   Ed io piuttosto un bicchierin di vino.  | 
  
  | 
 |
| 
   MAD.  | 
  
  | 
 ||
| 
   GIAC.  | 
  
  
   Ecco a voi, mia signora, (a Lucrezia) Ed un bicchiere a madamina ancora. A buer, a buer, allegraman. Che si beva e si canti alla santè 
 
  | 
  
  | 
 |
| 
   Voi che foste a Venezia, Diteci qualche nuova canzoncina.  | 
  
  | 
 ||
| 
   MAD.  | 
  
   Subito, volentieri.  | 
  
  | 
 |
| 
   GIAC.  | 
  
   Che si tornino a empir prima i bicchieri. (torna a riempire i bicchieri) 
  | 
  
  | 
 |
| 
   MAD.  | 
  
   Sia benedetto Chi me vol ben. 
  | 
  
  | 
 |
| 
   SAN.  | 
  
   Voi, Lucrezia, che siete  | 
  
  | 
 |
| 
   LUC.  | 
  
   Subito. E perché no? Non mi faccio pregar. La canterò. 
 Certi ominazz 
  | 
  
  | 
 |
| 
  
  
   Qualche divertimento. Sono, se nol sapete, Di scherma e cavalletto. Venite al mio cospetto, Venite, ignorantissimi scolari. 
 Ecco il famoso monsieur Coccò; Questo è quel grande monsieur Rebaltò; Gambe di ferro è questo ch'è qui. Presto ballate; Presto saltate; Che ve ne par? Bravi scolari, vi vuò regalar. 
  | 
  
  | 
 ||
| 
   SAN.  | 
  
   Io, io, signore mie,  | 
  
  | 
 |
| 
   LUC.  | 
  
   Cosa farà?  | 
  
  | 
 |
| 
   MAD.  | 
  
   Qualche cosa di bello in verità. (Viene il Lacchè colla cesta di galanterie) 
  | 
  
  | 
 |
| 
   SAN.  | 
  
  
   A voi la tabacchiera. Questa ripetizion.  | 
  
  | 
 |
| 
   MAD.  | 
  
   } a tre  | 
  
  
  
   Che ha presentato Questo suo don.  | 
 |
| 
   LUC.  | 
 |||
| 
   GIAC.  | 
 |||
| 
   SAN.  | 
  
   In Inghilterra Meglio non v'ha.  | 
  
  | 
 |
| 
   LUC.  | 
  
   } a due  | 
  
   Tutta la terra Meglio non ha.  | 
 |
| 
   MAD.  | 
 |||
| 
   a quattro  | 
  
  
  
   Cosa più bella, No, non si dà.  | 
  
  | 
 |
| 
   (Con un Servitore che porta i quadri) Ecco l'effigie del signor padre. Questa è l'illustre signora madre.  | 
  
  | 
 ||
| 
   MAD.  | 
  
   } a tre  | 
  ||
| 
   LUC.  | 
 |||
| 
   GIAC.  | 
 |||
| 
   SAN.  | 
  
  
  
   Non ho vedute Certo maggior.  | 
  
  | 
 |
| 
   Non vi è pennello, No, che l'eguagli.  | 
  
  | 
 ||
| 
   GIAC.  | 
  
   Son da ventagli.  | 
  
  | 
 |
| 
   SAN.  | 
  
   Sono da cembali.  | 
  
  | 
 |
| 
   MAD.  | 
  
   } a due  | 
  
   Sono da mettere Sotto al camin.  | 
 |
| 
   LUC.  | 
 |||
| 
   Questo strapazzo A me si fa?  | 
  
  | 
 ||
| 
   SAN.  | 
  
   Voi siete un pazzo, Questo si sa.  | 
  
  | 
 |
  | 
 |||
| 
   SAN.  | 
  
  | 
 ||
  | 
 |||
| 
   TUTTI  | 
  
   O che insolenza! Che impertinenza! Sempre si sbuffa, Sempre baruffa.  | 
  
  | 
 |