Carlo Goldoni
Il cavaliere e la dama

A sua Eccellenza la Signora Donna Paola Visconti Arese Litta Marchesa di Gambolo, Garbana e Remando, Contessa di Valle Lumellina, Signora di Trenzanese e Corazza, Marchesa di Castelnuovo Belbo, Grande di Spagna ecc. ecc.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

 

A sua Eccellenza la Signora Donna Paola Visconti Arese Litta Marchesa di Gambolo, Garbana e Remando, Contessa di Valle Lumellina, Signora di Trenzanese e Corazza, Marchesa di Castelnuovo Belbo, Grande di Spagna ecc. ecc.

 

Una Dama povera di beni di fortuna, ma ricca di merito e di onestà, è il soggetto più interessante di questa comica rappresentazione. Se il fatto di donna Eleonora non fosse una favola, ma veramente foss'ella al mondo a' nostri, e per fortuna in Milano si ritrovasse, non sarebbe ella tanto infelice nelle sue sventure, poiché presentandosi all'E. V., e le miserie sue confidandovi, troverebbe neIla Vostra bell'anima il suo asilo, la sua protezione; poiché ciascuno, che ha l'ardire di supplicarvi, è certo di rimanere esaudito, e grazia a Voi non si chiede, che non sia generosamente concessa.

E non avrebbe Ella confidato soltanto nelle Vostre grandi ricchezze, poiché quantunque Iddio abbia i ricchi costituiti depositari della sua Provvidenza per lo soccorso de' poveri, pochi non sono quelli che se ne innamorano soverchiamente, e fanno dell'oro e dell'argento il loro idolo più diletto; ma confidato avrebbe nella Vostra magnanima liberalità, nel generoso animo Vostro, il quale in mezzo ad una Città magnifica in cui il vizio che più si aborre è quello dell'avarizia, sa farsi distinguere, sa fare il miglior uso delle ricchezze, e rendesi la delizia dei cittadini e l'ammirazione de' forestieri.

E né tampoco la sola grandezza della Vostra nascita bastata sarebbe ad assicurare la sventurata donna Eleonora, poiché quantunque i Grandi abbiano nelle loro mani la potestà di soccorrere i miseri, non mancano quelli che li disprezzano, e che da sé bruscamente scacciandoli accrescono le loro afflizioni e le miserie loro. Affidata sarebbesi certamente alla Vostra dolcissima affabilità, a quella soavità di costumi che tutti sa costringere ad ammirarvi e ad amarvi, a quella singolare benignità e clemenza che vi rende sensibile alle altrui disgrazie e sollecita nel ripararle. Voi, nata della famiglia Visconti, Voi, collocata in quella dei Litta, siete partecipe di due gran Case, principali in Italia, illustri in Milano e note al mondo tutto, poiché le Storie piene sono de' loro nomi, de' loro meriti e delle eroiche loro. Voi, dico, piena di tanta gloria, e in tanta gloria umile più che mai, tutti benignamente ascoltar solete, degnate tutti, e della vostra protezione non siete scarsa con chi che sia.

Ma se la Dama della mia Commedia è una favola, vero è che io ne sono l'Autore, povero, per altra ragione, assai più di quella, poiché di merito e di virtù mal fornito, ed è certissimo che ho bisogno di protezione più che altri avessero mai.

Conoscendo io pertanto, fra gl'infiniti pregi dell'E. V., quello di non misurare le grazie dal merito di chi le chiede, ma dalla grandezza del Vostro animo, vengo per interceder da Voi quello ch'io certamente non merito, ma che Voi non mi saprete negare. Dir m'intendo la protezion Vostra a me ed alle opere mie, in quella maniera che ad una persona, che avesse la virtù e il merito di donna Eleonora, concederla vi compiacereste. E perché a me derivi di tal protezione il più onorevole frutto, degnatevi che io fregiar possa del venerabile nome Vostro questa Commedia mia, la quale sendo una delle più dilette figliuole del mio intelletto, mi rende sollecito a procurarle un rifugio pari all'affetto mio.

Il titolo della Commedia, che all'E. V. umilmente raccomandare ardisco, è il Cavaliere e la Dama, sendomi con tutte le forze mie industriato proporre in due soggetti nobili l'esempio della vera virtù. Ma questo trovasi perfettamente nella nobilissima Casa di V. E., in cui Voi siete il prototipo delle Dame, siccome lo è dei Cavalieri più illustri l'Eccellentissimo Signor Marchese Vostro, e Voi insegnar potete come si uniscano il decoro e la gentilezza, mentr'egli ammaestra quanto accresca pregio alla grandezza del sangue la piacevolezza del tratto.

Pieno dunque d'ardire e di fiducia, all'E. V. io mi presento, e questa povera Commedia mia umilmente v'offerisco e raccomando, supplicandovi me sotto il manto dell'autorevole protezione Vostra accogliere e ricovrare, e concedermi che nel ruolo de' Vostri servi possa a gloria mia annoverarmi.

Di V. E.

 

Umiliss. Divotiss. e Obbligatiss. Serv.

 

CARLO GOLDONI

 

 

Ferrara, il 29 Aprile 1752

 


 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License