Carlo Goldoni
Il cavaliere e la dama

ATTO SECONDO

Scena Prima. Pasquino da viaggio, poi Don Rodrigo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO SECONDO

 

Scena Prima. Pasquino da viaggio, poi Don Rodrigo

 

Strada comune

 

PASQUINO da viaggio, poi DON RODRIGO.

 

Pasquino - Maledetta la mia disgrazia! Son nato sciocco e morirò barbagianni! Corpo del diavolo; ho perduta la lettera. Il mio padrone mi manda a posta da Benevento a portare una lettera alla padrona, e il diavolo me l'ha portata via.

Don Rodrigo - (Questi è il servo di don Roberto). (da sé)

Pasquino - Se non la trovo, son disperato. (va cercando la lettera intorno di sé e per terra)

Don Rodrigo - Pasquino?

Pasquino - Signore.

Don Rodrigo - Che fai tu qui?

Pasquino - Cerco una lettera.

Don Rodrigo - Che lettera?

Pasquino - Una lettera che mi ha data il padrone per portare alla mia padrona.

Don Rodrigo - Come sta il tuo padrone?

Pasquino - È in letto, che sta combattendo fra il male ed il medico.

Don Rodrigo - Perché dici così?

Pasquino - Perché il male ed il medico fanno a gara per ammazzarlo più presto.

Don Rodrigo -ridicolo costui). (da sé) Dunque il tuo padrone è ammalato?

Pasquino - Signor sì, ed io ho perduta la lettera.

Don Rodrigo - Don Roberto scrive una lettera a donna Eleonora?

Pasquino - Signor sì. Abbiamo fatto la cosa in due.

Don Rodrigo - E come in due?

Pasquino - Egli l'ha scritta ed io l'ho perduta.

Don Rodrigo - (Voglio valermi di costui per il mio disegno). (da sé) Come farai a presentarti a donna Eleonora senza la lettera di suo marito?

Pasquino - Io fo conto di tornarmene a Benevento coll'istessa cavalcatura. (accenna le proprie gambe)

Don Rodrigo - E vorrai partire senza lasciarti vedere dalla padrona? Se ella sa che sei qui venuto, dubiterà che don Roberto sia morto e darà nelle disperazioni.

Pasquino - È vero; anderò a consolarla.

Don Rodrigo - Se vai senza lettera, è peggio.

Pasquino - Dunque anderò o non anderò?

Don Rodrigo - Orsù, sentimi, io ti darò da portarle una cosa che le sarà più cara della lettera.

Pasquino - Buono. L'averò a caro.

Don Rodrigo - Eccoti una borsa con dentro cinquanta scudi. Devi portarla a donna Eleonora e dirle che a lei la manda il consorte, aggiungendo che egli la riverisce e sta meglio di salute. Se chiede perché non abbia scritto, le dirai perché non ha avuto ; ma avverti sopratutto di farle credere senza dubbio che il danaro venga da don Roberto.

Pasquino - Signore, non faremo niente.

Don Rodrigo - Perché?

Pasquino - Perché quando dico una bugia, divengo rosso.

Don Rodrigo - Procura di usar franchezza. Parla poco; dalle la borsa, e vattene presto. Se ti porti bene, vieni al caffè vicino, e ti darò uno scudo di mancia.

Pasquino - Per far ch'io non venga rosso, non vi è altro rimedio che toccarmi il viso con dell'oro o con dell'argento. Se questo scudo l'avessi avanti, mi par che la cosa anderebbe meglio.

Don Rodrigo - Ti ho capito. Eccoti uno scudo, opera da tuo pari.

Pasquino - Lasci fare a me, sono un uomo di garbo.

Don Rodrigo - Sopratutto avverti, per qualunque interrogazione che ti facesse, non nominare la mia persona.

Pasquino - Non vi è dubbio che io vi nomini, perché non mi ricordo come abbiate nome.

Don Rodrigo - Vanne, ti aspetto al caffè vicino con la risposta.

Pasquino - E collo scudo.

Don Rodrigo - Lo scudo te l'ho dato.

Pasquino - Quello è per il viso; quell'altro servirà per la mano. Uno per il rossore e l'altro per la vergogna.

Don Rodrigo - Portati bene, e non dubitare.

Pasquino - Sa V. S. come dice il proverbio? Una mano lava l'altra e tutte due il viso. (parte)

Don Rodrigo - Costui è faceto, ma so per relazione essere fedele ed onorato; onde son certo che non mi gabberà. In questa guisa soccorrerò donna Eleonora, senza offendere la sua delicatezza. Ella è una dama piena di spirito e di buone massime, ed io sempre più mi sento stringere dalle prerogative del di lei merito. Se ella fosse libera, non esiterei un momento a dichiararle il mio cuore, ma essendo moglie, soffocherò i miei sospiri, dissimulerò qualunque passione, e mi farò gloria di servire puramente una dama, che fa risplendere il decoro della sua nascita anche fra le persecuzioni della fortuna. (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License