Carlo Goldoni
Il cavaliere e la dama

ATTO SECONDO

Scena Settima. Donna Eleonora, poi Colombina, poi Don Rodrigo

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena Settima. Donna Eleonora, poi Colombina, poi Don Rodrigo

 

Donna Eleonora - La maniera di battere sembra di don Rodrigo.

Colombina - Ah, ah, ci siamo noi! (viene)

Donna Eleonora - Che vuoi tu dire?

Colombina - Oh come siete venuta rossa! Eccolo il signor don Rodrigo.

Don Rodrigo - Vostro umilissimo servitore.

Donna Eleonora - Serva obbligatissima, don Rodrigo; da sedere. (a Colombina)

Colombina - La servo. (porta le sedie)

Don Rodrigo - Ho veramente anticipato il tempo che avevo prefisso d'incomodarvi.

Donna Eleonora - Mi avete anticipate le grazie.

Don Rodrigo - L'ho fatto per rendervi più sollecitamente intesa aver io eseguiti i vostri comandi colla presentazione del memoriale.

Donna Eleonora - Troppa bontà, don Rodrigo.

Colombina - (Ecco una di quelle occhiate che dico io: sarà meglio che me ne vada). (da sé) Signora, se non mi comanda, vado in cucina. (parte)

Donna Eleonora - Va pure. Ebbene, don Rodrigo, che ha detto il signor Segretario?

Don Rodrigo - Mi assicurò della sua protezione per voi.

Donna Eleonora - Spererei per altro che uopo non fosse d'incomodarlo, poiché il mio Dottore mi ha portata la nuova della vittoria ottenuta.

Don Rodrigo - Dunque la causa è vinta?

Donna Eleonora - Così egli mi disse; ma siccome il fiscale voleva appellarsene, è stato necessario il sacrificio di venti scudi per impedirne il progresso.

Don Rodrigo - Venti scudi, nello stato in cui vi ritrovate, è una somma considerabile.

Donna Eleonora - Il cielo mi ha provveduto.

Don Rodrigo - Signora, me ne rallegro di cuore. Deh, benché io non meriti da voi finezze, ardisco pregarvi farmene la confidenza.

Donna Eleonora - Signore, ve lo dirò, giacché purtroppo la mia serva so avervi confidate le mie soverchie indigenze. Il soccorso mi venne donde meno me l'aspettava.

Don Rodrigo - Forse dalle mani di vostro consorte?

Donna Eleonora - No, che anzi egli ritrovasi in una luttuosa miseria.

Don Rodrigo - (Come andò la faccenda?) (da sé) Dunque da chi vi venne il soccorso?

Donna Eleonora - Dalle mani di un servo.

Don Rodrigo - Dal vostro Pasquino?

Donna Eleonora - Per l'appunto.

Don Rodrigo - Ed egli non l'ebbe dal vostro sposo?

Donna Eleonora - (Che interrogazione caricata!) (da sé) No certamente; vi dico che don Roberto è in peggiore stato del mio.

Don Rodrigo - Ma da chi l'ebbe?... Ditemi in grazia; in che somma era il denaro?

Donna Eleonora - Erano cinquanta scudi.

Don Rodrigo - E da chi ebbe il servo questi cinquanta scudi?

Donna Eleonora - Mi disse che a lui li aveva consegnati mio marito per recarli a me.

Don Rodrigo - E voi non glielo avete creduto?

Donna Eleonora - No, perché aveva una lettera che diceva tutto il contrario.

Don Rodrigo - Ah! aveva anche una lettera dunque Pasquino?

Donna Eleonora - (Come si va riscaldando in questo discorso). (da sé) Certo aveva una lettera, in cui dicevami don Roberto essere oppresso dalla febbre e circondato dalle miserie.

Don Rodrigo - (Poter del mondo, colui mi ha ingannato!). (da sé)

Donna Eleonora - (Cresce il suo turbamento). (da sé)

Don Rodrigo - Ma veramente, vi ha detto il servo da chi abbia ricevuto egli il denaro?

Donna Eleonora - Non me l'ha detto. Scoperta ch'io ebbi la lettera, fuggì immediatamente per non essere da me obbligato a palesare la verità.

Don Rodrigo - Questa veramente può dirsi una provvidenza del cielo.

Donna Eleonora - Sì, se io non la credessi tuttavia un'industriosa invenzione di qualche cuor liberale.

Don Rodrigo - E vi sarà chi abbia cuor di donare, senza la vanità di dichiararsi autore del dono?

Donna Eleonora - Sì, don Rodrigo, questo cuore pietoso, questo cuore magnanimo vi è senz'altro; ne dubitai fino ad ora, ma oramai ne son certa.

Don Rodrigo - Chi è questi? Poss'io saperlo?

Donna Eleonora - Voi lo siete, o cavaliere, il più degno di sì bel titolo.

Don Rodrigo - Io, signora?

Donna Eleonora - Sì, voi; è vano che a me vi nascondiate. Dopo che io ho ricusato per onestà l'esibizioni cortesi che fatte mi avete, dubitai che da voi mi venisse l'industrioso sovvenimento. Ora dagli effetti che in voi hanno fatto le stravaganze di un racconto giuntovi affatto nuovo, mi assicurai d'una verità che mi reca in un tempo stupore, obbligazione e rossore.

Don Rodrigo - Siete assolutamente in errore. Io non ho il merito di avervi soccorsa. Io non mi son preso l'ardire di farlo, da che lo avete in presenza mia ricusato. Non l'ho fatto, vi dico, non l'ho fatto; e quando fatto l'avessi, una minima parte di quel rossore che accennate di concepire per un tal dono, distruggerebbe tutto il merito del donatore.

Donna Eleonora - Oimè!... Colombina. (chiama)

Don Rodrigo - Vi occorre nulla? Poss'io servirvi?

Donna Eleonora - Ho il cuore oppresso. Colombina.

Colombina - Illustrissima. (viene)

Donna Eleonora - Dammi lo spirito di melissa.

Colombina - La servo. (Oh, oh, davvero che don Rodrigo le ha fatto muovere i vermi). (va a prendere la boccetta)

Don Rodrigo - Se comandate, vi servirò io. (le la sua boccetta)

Donna Eleonora - Accetto le vostre grazie. (la prende)

Colombina - Eccola. (viene)

Donna Eleonora - Va via, non occorre altro.

Colombina - (Ho inteso, l'asta d'Achille ferisce e risana). (parte)

Donna Eleonora - Compatitemi, don Rodrigo; lo stato infelice del povero mio consorte mi opprime lo spirito.

Don Rodrigo - È sempre lodabile quella dama che ha dell'amore pel suo sposo.

Donna Eleonora - Voi non siete di quelli che insinuano alle mogli odiare i propri mariti.

Don Rodrigo - Guardimi il cielo. Non credo possa darsi al mondo azione più vile ed indegna, quanto quella di disunire gli animi di due congiunti. Pur troppo fra il marito e la moglie vi sono de' frequenti motivi di dissensioni e discordie, e se qualche maligno spirito e torbido li fomenta, diventano in poco tempo i più crudeli nemici. Come? Non è lecito rubare una borsa, un orologio, e sarà lecito rubare la pace, insidiare la moglie altrui? S'io fossi col nodo maritale già stretto, non soffrirei un simile attentato da chi che sia, e riputerei per indegno e mal cavaliere chiunque aspirasse a rapirmi una minima parte del cuore della mia sposa.

Donna Eleonora - Sareste voi un marito geloso?

Don Rodrigo - No, donna Eleonora. Amerei di buon cuore la società, né impedirei all'onesta moglie che si lasciasse opportunamente servire. Servitù semplice non è riprensibile. Io ho l'onore di servirvi da qualche tempo. Voi siete una bella dama, siete giovane, siete adorabile, io son libero, son uomo, sono conoscitore del vostro merito. E che per questo? Potete voi imputarmi di poco onesto? Può il vostro marito dolersi della mia amicizia? Niuno meglio di voi può dirlo, e ve lo chiedo in un tempo che niente può stimolarvi a celare la verità.

Donna Eleonora - Sì, don Rodrigo, la vostra onestà, la vostra cavalleria non può arrivare più oltre. Ella però non avrebbe un gran merito, quando avesse per me dell'indifferenza.

Don Rodrigo - Senza offendere l'onestà della dama, può anche soffrire qualche inclinazione per essa il cavaliere più saggio. Basta che non permetta egli mai che giungano i fantasmi d'amore a intorbidare la purezza delle sue intenzioni.

Donna Eleonora - E chi può compromettersi di una sì bella virtù?

Don Rodrigo - Ognuno che non ha per costume l'essere dissoluto. Non nego che possano talvolta sorprendere un cuore il più illibato, il più onesto, pensieri scorretti e pericolosi, ma con una politica distrazione si troncano, dandosi a far qualche cosa, chiamando un servo...

Donna Eleonora - Colombina. (chiama)

Colombina - Illustrissima. (viene)

Donna Eleonora - Termina quella scuffia.

Don Rodrigo - (Ho inteso, donna Eleonora ha bisogno della distrazione). (da sé) Signora, è tempo che io vi levi il disturbo. (s'alzano)

Donna Eleonora - Perché sì presto? Ho chiamato la serva, perché mi preme la scuffia.

Don Rodrigo - Un affare di qualche rimarco mi chiama altrove.

Donna Eleonora - Non so che dire, siete padrone. (Resisti, o mio cuore). (da sé)

Don Rodrigo - (Trionfa, o mia virtù). (da sé) (si guardano con passione)

Colombina - (Ecco le solite occhiate patetiche). (da sé)

Don Rodrigo - Donna Eleonora, son vostro servo.

Donna Eleonora - Addio, don Rodrigo. (don Rodrigo mira donna Eleonora, fa riverenza e parte)

Colombina - Bellissimi quei muti complimenti, vagliono cento volte più delle vostre parole. (parte)

Donna Eleonora - Ahimè! Crescono fieramente i turbamenti del mio cuore. No, no, don Rodrigo non giunga mai a scoprire l'interna guerra cagionata dal di lui merito nel mio seno. Mi servano di regola e di sistema le belle massime da lui proposte per la più onesta e virtuosa conversazione. Benché per altro è molto diverso il meditare dall'eseguire; e molte belle e prudenti cose per facili altrui si vanno insinuando, le quali poi dure e difficilissime riescono non solo a chi le apprende, ma a chi le insegna. (parte)

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License