| 
   FILIB. 
   | 
  
   Cento doppie di Spagna 
  Son poche al mio bisogno; 
  Coltivare convien la vedovella, 
  Convien esser costante 
  Finché vien il restante. 
  Ma ecco qui la Veneziana: or
  via, 
  Tosto si cangi Filiberto in
  Toni, 
  Il marchese in mercante; 
  Così l’oltramontano 
  In un punto si cangi in
  Veneziano. 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   La diga, mio patron, 
  M’ala forsi chiamà per testimonio? 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   Testimonio? De cossa? 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Dei so amori 
  Con quella forastiera. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   Amori? Oh la s’inganna. 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Donca che grand’affari, 
  Che interessi gh’aveu donca con
  ella? 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   Gh’ò venduo della roba de
  bottega, 
  Un abito de ganzo, 
  Un andriè de veludo, e altre
  cossette. 
  Onde la m’à pagà 
  Co ste doppie de Spagna che xe
  qua. 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Un abito de ganzo? 
  Un andriè de veludo? 
  Come diavolo fala a far ste
  spese? 
  Certo dal so paese 
  Intrade no ghe vien; da so
  mario 
  No l’à fatto sta grand’eredità. 
  Come donca tant’oro ala
  acquistà? 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   La sarà la so dota. 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Dota? Sì ben. La xe vegnua a
  Venezia 
  Con un strazzo d’andriè de tela
  indiana, 
  E la mostrava el cesto 
  Per non aver sottana. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   So mario giera un omo 
  Però che guadagnava. 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Sì, ma tutto in tel ziogo el
  consumava. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   Donca cossa vuol dir, 
  Che la xe così ricca? 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Mi nol so, 
  E po anca sel so, nol vôi
  saver. 
  La xe una vardabasso 
  Che sa far con maniera i fatti soi. 
  Quando viveva ancora so mario, 
  L’aveva l’amicizia 
  D’un certo sior tenente 
  Ricco, ma ricco... Orsù, no vôi
  dir gnente. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   (Oh questa sì ch’è bella! 
  Ancor questa è prudente come
  quella). 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Se un pochetto alla longa 
  Culia vu pratichessi, 
  De che taggia la xe
  cognosceressi. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   E a vardarla in tel viso... 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Oh oh, cossa credeu, 
  Che quel bianco e quel rosso 
  Sia color natural? Oh
  poveretto! 
  L’al gh’à alto tre dea. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   Cossa? 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   El sbeletto. 
  E po la xe cattiva come el
  diavolo : 
  Ogni otto dì la scambia el
  servitor. 
  Un zorno col sartor 
  La s’à taccà a parole, e lu el
  gh’à ditto: 
  Tasi, che ti è una brutta... 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   Zitto, zitto. 
  Lassémo andar custia, tendemo a
  nu. 
  Se la se contentasse... 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   El barcariol 
  Ghe ne sa dir de belle; el me
  ne conta 
  Tante che fa paura. El dixe un zorno: 
  Sì ben, la mia parona fa la
  casta, 
  E pur gieri de notte... 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   Basta, basta. 
    
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Quando vedo ste bronze coverte, 
  Propriamente me vien el mio
  mal. 
  Benedette ste ciere scoverte, 
  Benedetto quel muso genial! 
  Quel che varda continuo la
  terra, 
  Par che gh’abbia col cielo una
  guerra, 
  E ch’el sia so nemigo mortal. 
    
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   Sì, sì, la gh’à rason; donca
  per questo 
  El so viso genial za m’à piasesto. 
  Ma la me fazza grazia, 
  Cara siora Catina: ala acquistà 
  Da so sior pare bona eredità? 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Quattro mille ducati de contai 
  El m’à lassà per dota. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   (Eh, sono assai). 
  Via, se la se contenta, 
  Fémose esecutori 
  Della paterna volontae: la man, 
  Se la vuol, mi ghe toco. 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Non abbiè tanta pressa, adasio
  un poco. 
  Alle vostre parole 
  No me voggio fidar. Voggio
  saver 
  Chi sè, dove che stè; 
  Vôi véder che negozio che
  gh’avè. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   (Quest’è l’imbroglio! A noi). 
  Sì, sì, la gh’à rason; ma za gh’ò
  ditto 
  Che stago in Marzaria 
  All’insegna del Gambaro da
  mar. 
  La puol, quando ghe par, 
  In maschera vegnir, 
  Za che xe carneval, 
  A véder la bottega e el
  capital. 
   | 
 
 
  | 
   CAT. 
   | 
  
   Ben, acetto l’impegno. 
   | 
 
 
  | 
   FILIB. 
   | 
  
   (Ora sì che vi vuol arte ed
  ingegno!) 
   |