Carlo Goldoni
La donna di garbo

A SUA ECCELLENZA LA NOBIL DONNA ANDRIANA DOLFIN BONFADINI

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

 

 

A SUA ECCELLENZA LA NOBIL DONNA

ANDRIANA DOLFIN

BONFADINI

 

Egli è ben ragionevole, che la primogenita fra le mie Commedie nell'uscire per la prima volta alla luce del mondo per mezzo della stampa, ricorra sotto la protezione dell'illustre e cospicua Dama, che prima d'ogni altra si è degnata al di lei Padre ed Autore di compartire il clementissimo suo patrocinio.

Così è, Ecc. Sig., io incominciai a godere del benignissimo favor vostro, sin d'allora che il N. H. Signor Francesco Bonfadini, dignissimo vostro Sposo e mio clementissimo Benefattore, incominciava a dar saggi di sua virtù, e del suo zelo per la patria, nel nobile Reggimento di Chioggia, dove ho io riportato il grande onor di servir Sua Eccellenza per Coadiutore nella Cancelleria Criminale.

Questa per me fu l'epoca fortunata, in cui feci il grande acquisto della graziosa protezion vostra, la quale ancorché a motivo delle mie varie vicende, per qualche tempo non esercitata si sia rimasta, pure dal generoso e grande animo Vostro mi si conservò sempre eguale, a segno che, dopo lunghi errori, gittato in Bergamo nel 1732, nel tempo che 'l medesimo Eccellentissimo Consorte Vostro sosteneva con lode distinta la gravissima Pretura di quella illustre Città, fui sin fatto degno di goderne i generosi effetti in qualità di fortunatissimo Ospite; né pago ancora l'animo Vostro sempre benefico, favorendo il desiderio mio di girar il Mondo, mi accompagnaste Voi stessa con raccomandazioni al Veneto Residente in Milano, onde fu merito del pregevolissimo Vostro favore la fortuna che ho incontrata nel servire colà S. E. il Signor Orazio Bertolini, oggi elevato alla dignità luminosa di Cancellier Grande della Serenissima Repubblica, il quale in grazia Vostra mi accolse, e mi onorò del titolo di suo Segretario. Finalmente ritornato alla Patria con animo deliberato di costantemente in essa fermarmi, ecco di nuovo fo uso dell'insigne mia fortuna, col nuovamente ricorrere sotto il manto dell'autorevole patrocinio Vostro, di cui in ogni tempo mi son fatto gloria distinta.

Ed infatti la protezione sublime di così Illustre Dama, quale Voi siete, adorna di tutte le più belle virtù, di animo dolce, di tratto cortese, di generosità senza pari; ricca senza superbia, grande senza fasto, virtuosa senza ostentazione; cose tutte che vagliono molto più di quelle magnifiche glorie, che dir potrei de' Nobilissimi Maggiori vostri perché pregi tutti dal solo merito vostro in Voi derivati: tale protezion, dico, potrebbe a ragione rendermi soverchiamente superbo, se non comprendessi abbastanza che un tanto favore non viene in me da verun preventivo merito mio, ma è solamente un gratuito, spontaneo e generoso dono del clementissimo animo vostro.

Ora però sembrami opportuno il tempo di render pubblici al Mondo, a gloria Vostra e mia consolazione, tanti insigni benefizi dalla benignissima grazia Vostra ricevuti, col porre in fronte della mia prima Opera il riveritissimo nome di V. E. Ecco dunque che sotto così rispettabili, e per me sempre felicissimi auspici, io dono al pubblico la mia Commedia della Donna di Garbo; dal qual umilissimo atto del mio dovere verso di Voi, spero altresì di riportar io stesso un nuovo vantaggio: cioè che il venerabile nome di V. E., di cui rendo fregiata la mia Commedia, abbia a por freno alla lingua di qualche indiscreto Aristarco, e vaglia a operare su questa povera mia fatica niente meno di quello che operar suole sull'erbe e sulle piante il luminoso pianeta da cui traggon esse e vita e bellezza.

Accogliete, dunque, Eccellentissima Signora, col solito favore di Vostra benignissima grazia queste povere mie fatiche, e donatemi la consolazione di poter sperare, che da Voe saranno qualche fiata lette con quello stesso favore, con cui li avete tante volte udite rappresentare, e donerete ad esse quel medesimo compatimento, col quale vi siete degnata per tanto tempo di riguardare il loro umilissimo Autore, il quale null'altro più desidera, che l'onore di sempre più confermarsi

 

Di V. E,

 

Umiliss. Devot. Ed Obbligatiss. Serv.

 

Carlo Goldoni

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License