IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Arlecchino colla cuffia e qualche altro ornamento di Beatrice, e collo specchietto in mano con cui si pavoneggia; poi Beatrice in abito di confidenza.
ARL. Oh bello! Oh grazioso! De chi è mai sto bel viso? De Arlecchin? Oh, no pol esser; eppur son Arlecchin: ma sta bella scuffia, ste belle galanterie fan che no paro Arlecchin: adess capisso perché tante brutte femene de quando in quando le comparisse belle; per causa della scuffia, del topè, dei rizzi e de qualch'altra bagatella, nu alter gonzi ghe correm drio: ecco qua. Mi son Arlecchin, e no paro Arlecchin; così qualch'brutta diavola co st'imbroi adoss la no par più brutta. Oh, che bellezza! Oh, che grazia! Oh, che vezzo! Oh, che brio! (guardandosi nello specchio)
BEAT. Arlecchino. (di dentro)
ARL. (Oh diavolo! la patrona; se la me vede, sto fresco!)
BEAT. Briccone, che fai tu qui? (esce)
ARL. Disì la verità, no sto ben co sta scuffia?
BEAT. Levatela, che ti bastono.
ARL. Eh invidia! Avì paura che para più bello de vu.
BEAT. Chi è di là? V'è nessuno? Rosaura.