IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   (Fingerò non conoscerla). Patrona,  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Qua gh’è un poco de tutto, Drappi d’oro, d’arzento e recamai. Oe, putti, dove seu? (vengono due Garzoni) Lassé véder quei panni d’Inghilterra, La se lassa servir; colle avventore Mi no stiracchio, e fazzo quel che posso.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   (Per quel che vedo, el capital xe grosso).  | 
 
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   (Perché io non la conosca, Una donna si fa da Pelestrina).  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   Una vestina De mia cugnà, che stava a Pelestrina,  | 
 
| 
  
  
   Sto baratto faremo.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   N’importa; se la vuol, Ghe fiderò la mezza lana intanto;  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
  
   L’è un putto de giudizio; ma vôi véder Anca sel xe fedel). Vu sè paron  | 
 
| 
   CAT.  | 
  
   (Eh nol casca, el sta sodo). Donna mare Me vorrà maridare Con paron Tranquillin. Gh’è bara Nane, Gh’è Titta scoazzer che me vorria,  | 
 
| 
   CAT.  | 
  
  
   No vôi Pelestrinotti, Perché ghe dise ognun che i xe dindiotti. Ma no vôi bazzilar co pescaori, Diese mesi dell’anno i dorme in mare.  | 
 
| 
   CAT.  | 
  
   (Oh che putto dabben, certo nol casca!) Ma de quelli però che no me fazza Vôi che ’l me tratta ben, che ’l me carezza; A manizar la vanga e zappar l’orto, No voggio che nissun me varda storto. 
 Né de quei che fa smeggiazze, Voggio certo sodisfarme; 
  | 
 
| 
  
   D’esser uomo dabbene). Orsù, patrona,  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   La perdona, E son un botteghier Che tende zorno e notte al so mistier. No son de quei mercanti Che consuma in le donne el capital; Perché chi vuol badar a questa e quella,  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   (Sempre più m’inamoro: No se puol far de più; l’è un putto d’oro). No perderessi el tempo;  | 
 
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Patrona sì.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   Con chi?  | 
 
| 
   Con una tal  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   Con Catina Sbrighella?  | 
 
| 
   Credo de sì.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Oh che putta da ben! Oh che tocchetto! No lasserave andar siora Catina, Se credesse de tior una regina.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   CAT.  | 
  
   Sì caro, mi son quella. Ho fatto sta finzion per descoverzer El vostro sentimento:  | 
 
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   (Or voglio darle Un bel segno d’affetto). Orsù, sentì: Vu avè provà el mio amor; l’avè trovà Costante e pontual. Voggio anca mi Sperimentar el vostro.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   In che maniera?  | 
 
| 
   Ho da comprar una partia de panni, De siecento ducati; per comprarli Onde, se vu volessi  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
  
   Vederemo se ella...  | 
 
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Quei manini,  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   Compatime, no fazzo sto sproposito.  | 
 
| 
   CAT.  | 
  
  
   Ve vôi tutto el mio ben; ma certo, certo Dalla desperazion subito muoro.  | 
 
| 
   Eh, quando se vol ben,  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Lassème star.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Sì.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Oh questa, questa sì la me despiase. 
 Me disè: E po quando Ve domando De dir de no? 
  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Aggiustarla se puol,  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   Tutto te voggio dar quel che ti vol.  | 
 
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   (Guarda fin dove arriva il mio cervello)  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  |
| 
   Quella ch’è là,  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   Oh questa  | 
 
| 
   Via, Catina, soffrì per amor mio. Sentève qua; tasè; vegnirà el zorno Questo el tempo no xe de vendicarve.  | 
 |
| 
   CAT.  | 
  
   Oh che velen che provo! (s’immaschera, e si ritira in fondo a sedere)  |