Carlo Goldoni
La donna di governo

L'AUTORE A CHI LEGGE

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

L'AUTORE A CHI LEGGE

 

Il soggetto principale della presente Commedia è appunto tale, qual lo volevano i nostri antichi, cioè mezzanamente vizioso. Ma ho detto male. I nostri antichi lo cercavano anzi intieramente vizioso, e i saggi moderni lo soffrono mezzanamente.

Non istarò a ripetere quel che più volte ho detto intorno al naturale mio abborrimento per li soggetti scostumati e pericolosi. S'io fossi imprudente a segno di compiacermene, la pubblica onestà e la santa provvidenza de' Magistrati porrebbero freno all'incauta licenza, e detto sia a gloria de' Comici de' nostri tempi, non ci sarebbe alcun recitante, che esporsi volesse a sostenere un tristo carattere.

Eppure anche i tristi caratteri s'hanno da far conoscere sulla Scena, per rimproverarli, per opprimerli, per isvergognarli. L'arte insegna in tal caso a moderarne l'aspetto, a estendersi fin dove la modestia il permette, e lasciar campo all'uditore di concepire il di più, che non apparisce sul palco e che l'Autore ritiene nella penna per onestà e per dovere. Si trovano delle Donne pur troppo, che costrette dallo stato loro a vivere del pane altrui, se ne abusano malamente, e guadagnando l'animo del Padrone, lo conducono dove l'ambizione o il mal costume le porta.

Ho veduto cogli occhi miei delle Famiglie in disordine, in disunione, in rumori grandissimi per causa di quelle lusinghiere serventi, che aspirano a dominare. Entrano in casa per Governanti delle Famiglie, e il loro governo tende per ordinario a fabbricare la propria fortuna sulle rovine dei Figliuoli medesimi. Succede poi bene spesso, che altri divori alla Governante ciò ch'ella con mala arte procaccia, ma non sì spesso accade ch'ella finisca con quel rossore e con quel castigo che merita, poiché gli acciecati Padroni lasciano talora anche dopo morte la memoria della loro fatuità e debolezza, beneficandole per le loro insidie, e per le loro studiate simulazioni.

Io ho avuto in vista in questa Commedia di smascherare alcune di queste false zelanti per li loro Padroni, e d'illuminare altresì que' tali che più credono ad una mercenaria adulatrice servente, anziché ai Parenti, agli Amici, ed al loro sangue medesimo.

 

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License