Carlo Goldoni
La donna di governo

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   BALDISSERA e detti, poi FELICITA, poi VALENTINA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

BALDISSERA e detti, poi FELICITA, poi VALENTINA.

 

BAL.

Chi mi cerca?

FAB.

Briccone! (furiosamente, trattenuto da Giuseppina)

BAL.

Un galantuom son io.

FAB.

Perfido, scellerato, che fai tra queste soglie?

BAL.

Son, con vostra licenza, venuto a prender moglie.

FAB.

Lo dici in faccia mia? dov'è la disgraziata?

FEL.

Portatemi rispetto; son femmina onorata.

FAB.

Veh! (rimane incantato vedendo Felicita)

GIU.

Felicita è qui?

ROS.

Tal cosa io non sapea.

VAL.

Ecco, signor padrone, ecco di che son rea.

Non dovea veramente prendermi l'ardimento

Di far che si sposassero nel vostro appartamento;

Ma la povera donna, da tutti abbandonata,

Per carità qua dentro da me fu ricovrata.

So ch'io doveva dirvelo, so che soggetta io sono,

Questo è quel mancamento di cui chiedo perdono;

Ma questa lieve colpa mi saria perdonata

Da un padron generoso che mi ha beneficata,

Se non fosse il malanimo di due nipoti ardite,

Per odio, per vendetta, a rovinarmi unite:

Han ragion tutte due, hanno ragion d'odiarmi,

Perché ne' fatti loro io non dovea meschiarmi.

S'io le lasciassi fare l'amor con libertà,

Meco non tratterebbero con tanta crudeltà;

Ma perché della casa veglio all'onore, astuta,

Da queste signorine fui sempre malveduta.

Pazienza, anderò via. Ambe saran contente

Potran coi loro amanti trattar liberamente.

Perdo la mia fortuna. Tu perdi a un tempo stesso

Cento scudi di dote, ch'egli m'avea promesso. (a Felicita)

Ma pur che viva in pace il mio caro padrone,

Ogni buona speranza sen vada in perdizione.

Potrò dir che servito l'ho con amore e zelo.

Andiam, sarà di noi quel che destina il cielo.

ROS.

(Quasi mi fa da piangere). (da sé)

GIU.

(Che tu sia maladetta!

Come, per farsi merito, la tenerezza affetta!) (da sé)

FAB.

Non so dove mi sia. Non so che non farei.

Con voi, frasche, pettegole, con voi mi sfogherei. (a Giuseppina e Rosina)

ROS.

(Fugge via senza dir niente)

GIU.

Con me? con me, signore?

FAB.

Andate via.

GIU.

Credete

Ch'io sia com'è Rosina? Voi non mi conoscete. (a Fabrizio)

VAL.

La signora Geppina è giovane di merto,

Ha una mente felice, ha un intelletto aperto. (ironica)

GIU.

Voi avete uno spirito pronto, sublime e franco,

Abile a tramutare il color nero in bianco.

VAL.

Non arriverò mai al suo felice ingegno,

Di sostener capace ogni più forte impegno.

GIU.

Arriverete un giorno di tanta impertinenza,

Di tanta prosunzione, a far la penitenza.

FAB.

Come! così si parla? (a Giuseppina)

VAL.

Signor, non vi sdegnate.

Saran della signora le gelosie troncate.

Di già da questa casa risolto ho allontanarmi,

Ed averà finito di dire e d'insultarmi.

FAB.

No, che via non andrete; no, non vi lascio andare,

A costo ch'io dovessi ancor precipitare.

Meco restar dovete; non serva, ma signora,

Padrona infin ch'io vivo, e dopo morto ancora.

E voi, o in un ritiro dovrete intisichire,

O a lei, se vi comanda, star sotto ed obbedire. (a Giuseppina)

GIU.

Obbedire a una serva?

FAB.

Serva? mi maraviglio.

È donna di governo, è donna di consiglio.

GIU.

Da una vile servaccia non soffro questi torti.

Che vada a comandare al diavol che la porti. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License