Carlo Goldoni
Lo scozzese

ALLA CELEBRE E VIRTUOSA LA SIGNORA DU BOCAGE DELLE ACCADEMIE DI ROMA, DI BOLOGNA, DI PADOVA E DI LIONE ECC.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ALLA CELEBRE E VIRTUOSA

LA SIGNORA DU BOCAGE

DELLE ACCADEMIE DI ROMA, DI BOLOGNA, DI PADOVA E DI LIONE ECC.

 

Sarei troppo mal conoscitore del merito, s'io non rendessi omaggio al vostro sapere e alla vostra virtù, e sarei troppo vile ed ingrato, s'io non vi dessi una pubblica testimonianza della mia divota riconoscenza.

Son guidato egualmente dall'amor proprio e dall'amor della verità, e l'una e l'altra di queste guide mi conducono a Voi direttamente, e mi assicurano di essere bene accolto. Come Donna di lettere, accetterete un'offerta, che male o bene si approssima a questa classe; e come particolarmente inclinata a favorirmi e ad onorarmi, non isdegnerete proteggere la Commedia, che ho l'onore di presentarvi. Questa mia lusinga è fondata sulle riprove della vostra bontà. Voi me ne avete dato le prime testimonianze in Venezia, allora quando ebbi l'onor di conoscervi in Casa di Sua Eccellenza il Signor Filippo Farsetti. Vi compiaceste poscia ricordarvi di me nelle vostre lettere, colle quali faceste la più giudiziosa descrizione de' vostri viaggi, e mi colmaste di gentilezze in Parigi, ammettendomi alla vostra amabile conversazione. Così avess'io potuto profittarne più spesso, ché certamente non potea derivarmene che un'abbondante messe di cognizioni e di erudizione, per la facile comunicativa del vostro genio e del vostro talento, e per la società numerosa de' Letterati che vi stimano, e che vi frequentano. La vastità di Parigi, le quotidiane mie occupazioni mi privano di questo bene, ma leggo le vostre opere, non solo per ammirarle, ma per istudiarvi sopra, ed apprendere. Non crediate ch'io voglia farvi la corte; parlo sinceramente con tutti, e Voi non siete fatta per soffrire le adulazioni. Trovo nelle vostre opere quelle verità e quella facilità che m'incanta, e che è la sola ch'io vorrei saper imitare.

La Commedia che io vi dedico, ha per titolo La Donna di maneggio. Voi intendete la nostra lingua perfettamente: sapete che Donna di maneggio vuol dire una Dama di autorità, che ha delle conoscenze e delle buone amicizie, fa valere il suo credito, per ottener delle grazie in favore delle persone ch'ella ama o protegge, ed è in caso di rendere il cambio a chi la stima e la favorisce. Non vorrei che, riconoscendo Voi stessa in questo ritratto, malgrado vostra modestia, v'immaginaste ch'io avessi avuto intenzione di lavorar la Commedia sopra di Voi. Quand'io l'ho data al Teatro, non avea l'onor di conoscervi che per fama, e se ora dovessi trattare un tale argomento, e avessi in animo di arricchirlo coll'immagine di un original come il vostro, o avrei disperato di potervi riuscire, o l'avrei con altri colori più vivi e più brillanti adornato. La mia Donna di maneggio è un quadro, e non è un ritratto. Trovo che Voi l'assomigliate nella grandezza dell'animo, nella bontà di cuore, nella nobiltà de' pensieri, e per questa parte la credo degna di essere da Voi protetta. Ve la offerisco dunque umilemente, e vi prego di accoglierla con quella umanissima cortesia, colla quale vi degnate di trattar l'Autore, che a Voi s'inchina, e si protesta pieno di ammirazione e rispetto,

Madama,

 

Vostro Devotiss. Obbligatiss. Servitore

Carlo Goldoni

 


 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License