IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Donna Berenice, poi Don Isidoro, poi Don Agabito.
| 
   BER.  | 
  
   Come si sono uniti due di sì strano umore? Uno allegro, un patetico; un ride, e l'altro more. Esser della partita però voglio obbligarli, E per averli amici studiar di secondarli.  | 
 
| 
   ISI.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  
  
   Eccoci qui con voi per stare allegramente.  | 
 
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  
   Che avete che vi turba?  | 
 
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  
   Tutti nascono al mondo col suo temperamento. (patetica)  | 
 
| 
   ISI.  | 
  
   Io voglio rider certo.  | 
 
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  
   Lasciate, farò io. (prende due sedie, una per lui, una per Berenice)  | 
 
| 
   BER.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  
   Eh, prenderò la sedia. (va a prenderla lentamente)  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Sì, se così volete. (patetica)  | 
 
| 
   ISI.  | 
  
   Discorriamola un poco in allegria. Sedete. (a Berenice, e siedono)  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Dite, alla mia partenza si fe' verun schiamazzo?  | 
 
| 
   ISI.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  
   Oh, quanto che mi piacciono le belle improvvisate!  | 
 
| 
   AGA.  | 
  
   (A tempo a tempo reca innanzi la sua sedia, e si pone a sedere colla solita patetichezza, senza dir niente)  | 
 
| 
   ISI.  | 
  
   Che son le cerimonie? tutte caricature.  | 
 
| 
   BER.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  
   Quando io mi son partita, voi che diceste, in grazia? (a don Agapito)  | 
 
| 
   AGA.  | 
  
   Dissi che si poteva soffrir la malagrazia.  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Dunque mi condannaste.  | 
 
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  
   Ma che si fa? si piange? Eh, stiamo allegramente.  | 
 
| 
   AGA.  | 
  
   Parlate pur con lui, che non m'importa niente. Tanto sto da me solo.  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Che dite? non consola? (a don Isidoro con ironia, di don Agabito)  | 
 
| 
   ISI.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  
   Su via, cosa facciamo per divertirci un poco?  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Volete che giochiamo?  | 
 
| 
   ISI.  | 
  
  
   Allegria non la chiamo star fitti al tavolino. Andiamo a passeggiare; andiamo nel giardino.  | 
 
| 
   BER.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  
   Non ci penso niente. Lasciatemi pur solo, che tanto io ne ho piacere.  | 
 
| 
   BER.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  
   Se volete sedere senz'altra compagnia, Potete divertirvi, leggendo, in libreria.  | 
 
| 
   AGA.  | 
  
   Io non leggo.  | 
 
| 
   BER.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  
   Oibò.  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Che inclinazione Avete mai?  | 
 
| 
   AGA.  | 
  
   Mi piace star in conversazione.  | 
 
| 
   BER.  | 
  
   Senza parlar?  | 
 
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  
   Per fare una finezza a me, voi non verrete? Via, caro don Agabito, so che gentil voi siete.  | 
 
| 
   AGA.  | 
  |
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  |
| 
   AGA.  | 
  
   Qual motivo di ridere trovate in ciò? buffone. (a don Isidoro, e serioso parte)  | 
 
| 
   BER.  | 
  |
| 
   ISI.  | 
  |
| 
   BER.  |