IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
| 
   Filiberto non vien; questa lentezza Segno è di poco amor; rimproverarlo Voglio allor che verrà... Ma qui Catina? E periglio il restar. Con una pazza Taccar lite non è mia convenienza;  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   (Non voglio esser la prima a salutarla).  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   (Vôi farghe un repeton per minchionarla). M’umilio a vusustrissima.  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Serva sua divotissima.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   Me consolo con ella.  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Di che?  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  
  
   Una montagna de consolazion.  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Anco vussignoria  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  
   In verità, da senno me consolo; Le so felicità sempre interrotte.  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Ed io con tutto il core Desidero che lei trovi uno sposo  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  
   La sappia che si ben no gh’ò i so meriti, Si ben che no son ricca, come ella, Si ben che no son bella,  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   (Temeraria mi sembra, anzi che pazza). Me ne rallegro tanto. Che questo suo marito  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   Un cavalier a mi? Me maraveggio; Dama co la xe ella (trui, va là). L’è un de Marzaria,  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Perdoni, in grazia, la curiosità Solita di noi donne: il di lei sposo Come si chiama?  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  
  
   All’insegna del Gambaro da mar,  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   È vero, e meco  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  
   (No ghe giera nissun fora che Toni.  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Volentieri : ha nome  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   (Respira, ànema mia, che no l’è Toni). No xela una bottega ben fornia,  | 
  
  | 
 ||||||
| 
  
   Degna appunto di lei ch’è sì garbata. Un spirito sì pronto in verde etade. Compatisca l’ardir, parlo per zelo.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   Ingannarme? perché?  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Potrebbe darsi Che questo matrimonio andasse in nulla.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   No gh’è da dubitar, gh’ò la scrittura; E po l’è un venezian, se cognossemo: Nol me pol trappolar; la varda ella Che no la sia burlada,  | 
  
  | 
 ||||||
  | 
 ||||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   Un poco.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  
   Fatta colle so man; ghe xe parole  | 
  
  | 
 ||||||
| 
  
   Il carattere è questo Di Filiberto).  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   (È sottoscritto: Toni Canareggio;  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   (Vuò confrontarla colla mia scrittura. La mano è la medesima, E le parole ancor sono le stesse: A Catina, mio ben, ho doné el cuor:  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
  | 
 ||||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   Il vostro Toni ed il mio Filiberto Son la stessa persona;  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  
   Se la gh’à caldo, la se fazza fresco. Come fala a insuniarse cussì presto?  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   Dunque non mi credete?  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
  
   Son tutte d’una mano.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   (Me despiase Che no so lezer). La le daga qua.  | 
  
  | 
 ||||||
| 
  
   Ma se non mi credete,  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   (La me mette in suspetto). La me daga Un qualche contrasegno: Filiberto  | 
  
  | 
 ||||||
| 
   State a sentir: il suo ritratto è questo. 
 A imitar un personaggio, E a cangiar vesti e linguaggio, 
  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   L’è appunto quello.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   Venite meco; Concerteremo il modo Di scoprir il suo inganno, e vendicarci.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   Si, sì, siamo ingannate.  | 
  
  | 
 |||||||
| 
   CAT.  | 
  
   
 
 } a due  | 
  
   In odio  | 
  
   mio sdegno  | 
 |||||
| 
   il  | 
 ||||||||
| 
   
  | 
  
   
  | 
 |||||||
| 
   
  | 
  
   
  | 
 |||||||
| 
   
  | 
  
   io saprò;  | 
  
   
  | 
 ||||||
| 
   E contro l’indegno  | 
 ||||||||