Carlo Goldoni
Le donne di buon umore

ATTO TERZO

SCENA NONA   Battistino e detti

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Battistino e detti.

 

BATT. Buon pro a lor signori.

PASQ. Oh, è qui Battistino.

DOROT. Ci avete trovate all'odore, eh?

BATT. Sono tre ore che cammino per ritrovarvi.

FELIC. (Dite, quell'amico lo avete trovato?) (a Battistino, piano)

BATT. (Chi?)

FELIC. (Il signor Faloppa?)

BATT. (Vi dico che sono tre ore che giro, e nessuno me l'ha saputo insegnare).

FELIC. (Volete che io ve lo insegni?)

BATT. (Sì, fatemi questo piacere).

FELIC. (Eccolo , è quello). (accennando il Cavaliere)

BATT. (Quello?)

FELIC. (Sì, quello).

BATT. Ehi, signor Faloppa. (al Cavaliere)

CAV. Dite a me?

BATT. Sì, a voi, una parola in grazia.

CAV. Volete che io vi faloppi le spalle con un bastone?

BATT. Quella ragazza è mia, e voi lasciatela stare.

DOROT. Povero sciocco! mia figlia non lo conosce nemmeno.

PASQ. Si chiama dunque il signor cavaliere Faloppa? (tutti ridono)

CAV. Mi chiamo il malannin che vi colga. (contrafacendola)

FELIC. Via, via, basta così. Non facciamo che uno scherzo partorisca disordini. Mi ho preso un poco di spasso per far delirar il signor Battistino.

BATT. Cospetto! (battendo i piedi in terra) Sono di quelle cose che mi farebbero venir rabbia. Io non voglio essere burlato. (passa dinanzi alla tavola, e si porta vicino a Pasquina) Non sono giovane da burlare, e non voglio che mi facciano di queste cose. (Pasquina gli qualche cosa da mangiare) E lo dirò al signor padre che non voglio che nessuno mi burli. (parla mangiando ciò che gli fu dato da Pasquina)

FELIC. (Ma che bella caricatura!) (da sé)

PASQ. Venite qui, sedete presso di me.

DOROT. Siete più in collera?

BATT. Eh, la bile mi va passando. (siede e mangia)

COST. Signora zia, ho letto i fogli che mi ha dato da leggere il signor Conte.

SILV. E così, che vi pare?

COST. Il Conte è di buona casa. I suoi beni sono assai sufficienti; il personale, per quel che si vede, è ottimo; dunque, s'egli dice davvero, la sposa che ei desidera non lo può ricusare.

SILV. Ricusarlo? Anzi lo bramo, lo desidero, e non vedo l'ora di potergli porgere la destra.

CON. Ringrazio la signora Costanza dei suoi sentimenti cortesi; e quando la fanciulla sia in questa buona disposizione, noi ci spicciaremo prestissimo.

SILV. Sentite? (al Cavaliere) Che tu sia benedetto! (al Conte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License