Carlo Goldoni
Le donne curiose

ATTO SECONDO

SCENA QUATTORDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUATTORDICESIMA

 

Brighella e detti.

 

BRIGH. Èla ella, sior padron?

PANT. Sì, son mi. Tanto ti sta?

BRIGH. Son pien de roba, che no me posso mover.

PANT. Astu tolto candele de cera?

BRIGH. Sior no, non ho avù tempo.

PANT. Adesso anderò mi a ordinarle dal nostro spizier. E vu, co podè, andè a torle. (a Brighella)

BRIGH. Sior sì; metto zo sta roba, e vado subito. Son pien per tutto, no so come far a avrir.

PANT. Caro sior Leandro, la ghe averza la porta.

LEAN. Volentieri. (apre)

BRIGH. Ho speranza stassera de farme onor.

PANT. Distu da senno?

BRIGH. La vederà che boccon de cena.

PANT. Bravo, gh'ho a caro.

BRIGH. Ma i se n'incorzerà in ti conti. (entra)

PANT. N'importa. Co xe ben fatto, spendo volentiera.

LEAN. Signor Pantalone, posso dunque dire all'amico che venga?

PANT. Chi xelo? Cossa gh'alo nome?

LEAN. È un certo Flamminio Malduri.

PANT. Benissimo, lo proponeremo. Sentiremo cossa che dise i altri.

LEAN. Vorrei condurlo alla cena.

PANT. La lo mena; sul fatto se rissolverà.

LEAN. Vado a ritrovarlo. Spero che resterete contento. Amicizia. (parte)

PANT. Amicizia. Mi no gh'ho altra premura, che de véder in te la nostra compagnia zente onesta, de buon cuor, amorosa, che in t'una occasion sappia soccorrer un amigo. Tutti a sto mondo gh'avemo bisogno un dell'altro, e i xe tanto pochi quelli che fazza ben per bon cuor, che a trovarghene xe più difficile d'un terno al lotto. (parte)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License