Carlo Goldoni
Le donne gelose

ATTO TERZO

SCENA OTTAVA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Sior Baseggio colla camisiola sotto il tabarro, e detta.

 

BAS. Patrona, siora Lugrezia.

LUG. Oh bravo! Via, vegnù a tempo.

BAS. qua el so codegugno e la so camisiola.

LUG. Lassè veder mo. Ghaveu fatto nissuna macchia?

BAS. Mi crederave de no. Gh’ho buo cuor, più che se la fusse stada roba mia.

LUG. Cussì me piase. un putto de garbo. (guarda la roba)

BAS. La me darà po el mio felippo indrìo?

LUG. No so da senno, se quella femena ve lo darà.

BAS. Mo per cossa no me l’ala da dar?

LUG. Vedè ben, caro vu, xe debotto mezzo zorno, la zornada xe debotto andada.

BAS. Co la xe cussì, co ho da spender un altro felippo, la me daga la roba, che me ne servirò anca ancuo.

LUG. Oe, ghavè fatto una macchia.

BAS. Dove?

LUG. Vardè, qua in tel più bello.

BAS. La ghe doveva esser.

LUG. Giusto! Co ve l’ho , nol gh’aveva una macula.

BAS. Mo che macchia xela?

LUG. Mi no so gnente: da oggio, da grasso.

BAS. La se cava co gnente.

LUG. Ghe vorrà altro che un felippo a far cavar sta macchia.

BAS. Mi ghe la fazzo cavar co do soldi.

LUG. Oh basta, la vederemo; se la sarà cussì, ghaverè el vostro felippo; se no, figureve cossa che dirà quella donna. Se pol dar benissimo, che per causa de sta macchia no la lo venda più sto codegugno.

BAS. Siora Lugrezia, son cortesan; no vorria che de sto felippo i me la fasse portar.

LUG. Caro sior Baseggio, savè pur con chi avè da far. Oe, disè a proposito: chi giera quella macchinetta che gh’avevi arente a Redutto?

BAS. Ala visto? Cossa ghe par?

LUG. Al moto me par che ghe fusse del bon. Che roba xela?

BAS. Bona, bona.

LUG. Da vender o da nolizar? Come che avè dito vu, co cantevi da strazzariol. Mo co bravo che , andè , che m’avè fatto rider.

BAS. Ho buo spasso, ma pagar un abito do felippi...

LUG. Disè, disè, xela una putta?

BAS. Sala chi la xe?

LUG. Chi, caro vecchio?

BAS. La xe siora Orsetta, fia...

. La nezza de siora Giulia?

BAS. Giusto quella. La cognossela?

LUG. Oh se la cognosso! E quella vecchia gierela so mare?

BAS. Siora sì.

LUG. La gh’ha ben voggia quella marantega203 d’andar al Redutto.

BAS. Se savessi, siora Lugrezia, che rabbia che gh’ho con quella vecchia.

LUG. Per cossa? Ve dala suggizion? Ho pur visto che la dormiva.

BAS. Anzi la me fa rabbia, perché la xe un poco troppo ladina204.

LUG. Disemelo a mi. So chi la xe culìa. La vol magnar. Non oggio visto mi dei buzzolai?

BAS. Certo, Orsetta no par so fia. Quella xe una putta prudente.

LUG. Saria un’opera de pietà a levarghela da le man de quella vecchiazza.

BAS. Se savesse come far, ghe la torave mi.

LUG. Ghe voleu ben?

BAS. Assae. La gh’ha massime da farse adorar.

LUG. Ma diseme, caro vu, la voleu sposar?

BAS. La sposeria anca adesso, ma per causa de so mare son intrigà. Quella striga no la vol che la se marida.

LUG. Eh, m’imagino! Co la xe maridada, no se magna più.

BAS. Giersera semo stai a la Luna, l’ha magnà e bevù co fa una scrova. Semo stai arente co la putta, e no l’ha mai parlà. Ho scomenzà po a intaolar el descorso de sposarla, e la xe andada tanto poco in bestia, che l’ha sussurà tutta l’ostaria.

LUG. Bisogna che la fusse imbriaga.

BAS. Me despiase per quella putta; se savesse come far!

LUG. No voleu sposarla?

BAS. Seguro che la vôi sposar; gh’ho promesso.

LUG. Meneghela via.

BAS. Se savesse dove menarla!

LUG. Oh, menèla da mi.

BAS. Magari!

LUG. In verità che paron, sior Baseggio. Se se trattasse de contrabbandi, in casa mia no permetterave; ma trattandose de un caso de sta sorte, de levar una putta da le man de una mare che la poderia precipitar, trattandose de un matrimonio lecito e onesto, se volè, ve fazzo paron de casa mia.

BAS. Siora Lugrezia, me fe vegnir tanto de cuor.

LUG. Oh, mi sì, vedè; co posso far servizio, no me tiro indrìo.

BAS. Son in stato de far una cossa mi.

LUG. Via mo, cossa?

BAS. Andar da Orsetta, dirghe le parole, e se la vol, menarla qua subito immediate.

LUG. E so mare?

BAS. So mare ancora la dormirà. La putta se leva avanti de ela a far i fatti de casa, e la vecchia dorme fin mezzo zorno.

LUG. No so cossa dir. Andela a tor, consegnemela a mi, e co l’avè sposada, la sarà vostra.

BAS. Per diana, che vago.

LUG. Andè.

BAS. Vago.

LUG. Oe, arecordeve che voggio la sansaria.

BAS. Siora sì, ghe darò tutto quel che la vol.

LUG. Sentì, pol esser che gh’abbia bisogno d’una scatola de Franza indorada; me la comprereu?

BAS. Siora sì, volentiera. Vago, per no perder tempo.

LUG. Oe, se volè disnar, portevene.

BAS. No la s’indubita, faremo pulito.

LUG. Del felippo parlemio altro?

BAS. Ghe lo dono, ghe lo dono. (parte)

LUG. Manco mal! Anca questo xe vadagnà, e se no poderò aver la scatola indrìo, sior Baseggio me ne pagherà una. Poverazzo! Se ghe fazzo sto servizio, el me darà altro che una scatola! Mi certo, co posso fazzo del ben a tutti, ma sempre con onoratezza.

 

 

 





p. -
203 Nome di strega inventato per far timore a’ fanciulli; per disprezzo si trasporta a significar una vecchia brutta e sordida.



204 Facile, condiscendente.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License