IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | 
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
BOL. Presto, brusè el paggiazzo209. (con allegria)
LUG. Possa morir, che me l’ho insunià! Oimei! Menega, porteme de l’acqua.
BOL. De do mille, de do mille. Mille e ottocento per omo210.
BOL. Oh che cara siora Lugrezia!
BOL. 16, 29, 88.
LUG. Vedeu, se ho pensà ben a metter el 16 invece de l’8, che giera serrà. Co mi gh’ho voltà la schena a mio mario, anca elo me l’ha voltada a mi. Do fia otto, sedese.
BOL. Andè là, che sè una gran donna!
LUG. Cossa diseu, sior Todero? Avemo vadagnà un terno.
TOD. Me rallegro. Via, la me daga la mia scatola.
LUG. Caro vu, adesso lasseme gòder sto ben, che me fazza pro.
TOD. Rompemo l’armer; avè vadagnà un terno.
LUG. Scuoderemio presto? (a Boldo)
BOL. Gh’ho un marcante, che me dà subito i bezzi. Basta lassarghe un mezzo per cento.
LUG. No vôi che ghe demo gnanca un bezzo. Se li anderemo a scuoder nu.
LUG. Andemo, che disnemo insieme ancuo.
BOL. Sì ben. Anca vu, sior Todero.
TOD. Bisognaria che andasse a casa.
LUG. Via, avè vadagnà dusento zecchini.
BOL. Andaremo a casa, e po vegniremo a disnar.
TOD. Quel che volè, amigo, son con vu.
LUG. E che se fazza bandoria211. (parte)
BOL. Sè con mi. No ve dubitè gnente. (parte)
TOD. Aliegri! (Ma vôi la mia scatola). (da sé, parte)