IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Zanetto mesto e pensoso, senza parlare, toccandosi la guancia dello schiaffo.
LEL. Or siete solo. Ecco il tempo di cimentarvi. (a Zanetto da lui creduto Tonino)
LEL. Meno cerimonie e più fatti. Ponete mano.
LEL. Che? Fate lo scimunito? Ponete mano alla spada.
LEL. Perché non soffre il coraggioso mio cuore, che fra l’eroiche gesta del suo valore si conti una perdita sola.
ZAN. De che paese xela, padron?
ZAN. Perché no l’intendo gnente affatto.
LEL. Se non intendete me, intenderete il lucido lampo di questo ferro. (pone mano alla spada)
ZAN. Oe, zente, agiuto, el me vol mazzar. (grida forte)
LEL. Ma che! Fingete voi meco, per maggiormente deridermi? So che siete valoroso, ma in mio confronto cederebbe lo stesso Marte, se Giove di sua mano non mi disarmasse. Venite al cimento.
ZAN. (Prima un schiaffo e adesso la spada? Stago fresco come una riosa). (da sé)
LEL. Animo, dico, rispondete all’invito. (gli dà una piattonata)
LEL. O difendetevi, o vi passo il petto. (in atto di ferirlo)