Carlo Goldoni
I due gemelli veneziani

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Tonino e detti, ritirati.

 

TON. Gran cossa che no possa saver gnente de Beatrice! Pussibile che la m’abbia impiantà, che la m’abbia tradio?

ARL. (Intabarrato con caricatura passeggia avanti Tonino, da lui creduto Zanetto)

TON. (Coss’è sto negozio? Costù cossa vorlo dai fatti mii?) (da sé)

ARL. (Torna a ripassare avanti a Tonino, con aria brusca e minaccevole)

TON. (Ch’el fusse qualche sicario mandà a Verona da quello del schiaffo?) (da sé)

ARL. (Ripassa, battendo i piedi)

TON. Coss’è, sior, cossa voleu? Chi seu?

ARL. (Oh che matto, nol me cognosse). (da sé, ridendo)

TON. Anemo, digo, diseme cossa che volè da mi.

ARL. (Fa qualche atto di bravura)

TON. Adesso vederemo chi xe sto bravazzo. (mette mano alla spada)

ARL. Alto, alto: fermeve: no me cognossì? (si scopre)

TON. Chi seu? Mi no ve cognosso.

ARL. Come! no me cognossì?

TON. Sior no, no ve cognosso.

ARL. (Stè a veder che l’aria della città l’ha fatt deventar matto). (da sé)

TON. Voleu dirme chi ? cossa che volè?

ARL. Diseme: avì bevù? (ridendo)

TON. Manco confidenza, che ve taggio i garétoli43.

ARL. Donca no me cognossì?

TON. Sior no, no ve cognosso.

ARL. Adess me cognosserì. Tolì sta roba: me cognossive? (gli un bauletto con delle gioje)

TON. (Gran belle zogie! Coss’è sto negozio?) (da sé)

ARL. E cussì? Me cognossive?

TON. Sior no, no ve cognosso.

ARL. No? Adess me cognosserì. Tolì sti bezzi. Me cognossive? (gli una borsa con denari)

TON. (Una borsa de bezzi?) (da sé) Sior no, no ve cognosso.

ARL. Oh maledettissimo, no me cognossì? Tolì sta valise, e me cognosserì.

TON. Con tutta sta valise mi no ve cognosso.

ARL. Siu matt, o imbriago?

TON. Matto o imbriago sarè vu. Ste zogie e sti bezzi no la xe roba mia: son galantomo e no la voggio. Tiolè, e portela de chi la xe.

ARL. Me maraveggio de vu: quella l’è roba vostra. Le zogie, i bezzi, la valise, l’è quel che m’avì consegnà da portarve, e mi fedelmente ve l’ho portà. Disim, dove seu allozà.

TON. In quell’osteria.

ARL. Che porta la valise drento?

TON. Sì, portèla pur, za che volè cussì.

ARL. Ma no me cognossì?

TON. No ve cognosso.

ARL. Puh! Mamalucco maledetto. Vagh in te l’osteria. Porto in camera la valise, vegnirè a dormir, e quand averì digerida la cotta, me cognosserì. (prende la valigia e il tabarro, ed entra nell’osteria)

 

 

 





p. -
43 Garétoli, poplite, o sia parte posteriore del ginocchio.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License