IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
TON. Che diavolo dise costù? O che l’è matto, o che qualcossa ghe xe sotto.
ROS. Serva, signor Zanetto; compatisca se l’ho fatto aspettare.
TON. Eh gnente, patrona, me maravegio. (Oh che tocco! oh che babio57!) (da sé)
ROS. (Mi guarda a mezz’aria. Sarà in collera per lo schiaffo). (da sé)
TON. (Stago a Verona. No vago più via). (da sé)
ROS. Perdoni, se l’ho incomodata.
TON. Gnente, gnente, patrona: anzi me posso chiamar fortunà, che la m’abbia fatto degno dell’onor della so compagnia.
ROS. (Quest’insolito complimento mi fa creder ch’ei mi derida. Bisogna placarlo e secondar il suo umore). (da sé)
TON. (E pur all’aria la par modesta). (da sé)
ROS. È stato mio padre, che mi ha obbligata a farla venir in casa.
TON. E se no giera so sior pare, no la me chiamava?
ROS. Io certamente non avrei avuto tanto ardire.
TON. (Vardè quando i dise dei pari, che precipita le fie!) (da sé) Donca per mi no la gh’ha nissuna inclinazion?
ROS. Anzi ho tutta la stima per voi.
TON. Tutta so bontà. Possio sperar i effetti della so bona grazia?
ROS. Potete sperar tutto, se mio padre così dispone.
TON. (Poveretta! la me fa peccà. El pare ghe dà la spenta, e ella zoso). (da sé) Ma la prego, in grazia, no so se la me intenda. Come avemio da contegnirse?
ROS. Circa a che?
TON. Circa alla nostra corrispondenza?
TON. Ah, con lu se fa l’accordo: con lu se fa tutto.
ROS. Certo che sì.
TON. (Oh che Dottor cagadonao!) (da sé) Ma intanto che lu vien, za che semo tra de nu, no poderessimo mo...
ROS. Che cosa?
TON. Devertirse un pochetto.
ROS. Ricordatevi dello schiaffo.
TON. (Tiolè. Anca ella la sa del schiaffo che ho dà a quel sior a Venezia). (da sé) Eh, che no me le arecordo più ste bagatelle.
TON. Eh ben, cossa gh’importa?
ROS. M’importa, perché siete troppo ardito.
TON. Ma, cara ella, in te le occasion no bisogna farse star.
ROS. Nelle occasioni conviene aver prudenza.
TON. No so cossa dir, la gh’ha rason. No farò più. Me basta che la me voggia ben.
ROS. Di questo ne potete star sicuro.
TON. Perché gh’ho paura che la diga cussì a tutti.
ROS. Come a tutti? Mi meraviglio di voi.
TON. Gnente, gnente, la me compatissa.
ROS. Che motivo avete di dir questo?
TON. Ghe dirò; siccome son vegnù a Verona in sta zornada, cussì no me posso persuader, che subito la s’abbia innamorà de mi.
ROS. Eppure, appena vi ho veduto, subito mi sono sentito scorrere un certo ghiaccio nel cuore, che quasi m’ha fatto tramortire.
TON. (Ghe credio, o no ghe credio? Ah, la xe donna, gh’è poco da fidarse). (da sé)
ROS. E voi, signor Zanetto, mi volete bene?
TON. Sè tanto bella, zentil e graziosa, che bisognerave esser de stucco a no volerve ben.
ROS. Che segno mi date del vostro amore?
TON. (Qua mo no so, se ghe voggia carezze o bezzi). (da sé) Tutto; comandè.
ROS. Tocca a voi a dimostrarmi il vostro affetto.
TON. (Ho inteso. Voggio darghe una tastadina58). (da sé) Se no fusse troppo ardir, gh’ho qua certe zogiette, dirave che la se servisse. (apre lo scrignetto, e le fa vedere le gioje)
ROS. Belle, belle davvero. Le avete destinate per me?
TON. Se la comanda, le sarà per ella.
ROS. Accetto con giubilo un dono così prezioso, e lo conserverò come primo pegno della vostra bontà.
TON. Basta, a so tempo descorreremo. (Oh che cara modestina! no la se farave miga pregar). (da sé)
ROS. Ma ditemi, non volete con altro segno assicurarmi della vostra fede?
TON. (Ah, la me voria despoggiar alla prima). (da sé) Son qua; gh’ho certi zecchini, se la li vol, ghe li darò anca quelli.
ROS. No no, questi li potrete dare a mio padre. Io non tengo denaro.
TON. (Sì ben, la fia traffega59, el pare tien cassa). (da sé) Farò come che la vol.
ROS. Ma però non vi disponete a darmi quello che vi domando.
TON. Che diavolo! Vorla la camisa? Ghe la darò.
ROS. Eh, non voglio da voi né la camicia, né il giubbone. Voglio voi.
TON. Mi? Son qua tutto per ella.
ROS. Oggi si può concludere.
TON. E mi prontissimo.
TON. La man, i pì60, e tutto quel che la vol.
ROS. Chiameremo due testimoni.
TON. Oibò. Da cossa far de do testimoni?
ROS. Al nostro matrimonio.
TON. Matrimonio? Punto e virgola.
ROS. Ma non dite che siete pronto?
TON. Son pronto, è vero: ma matrimonio, cussì subito...
ROS. Andate, andate, che vedo che mi burlate.
TON. (No la me despiase, e fursi fursi faria col tempo la capochieria61. Ma sta facilità de invidar la zente in casa, no me piase). (da sé)
ROS. Siete troppo volubile, signor Zanetto.
TON. Volubile? No xe vero. Anzi son l’esempio della costanza e della fedeltà. Ma sta sorte de cosse, la sa meggio de mi, le se fa con un poco de comodo. Se ghe pensa suso, e no se precipita una resoluzion de tanto rimarco.
ROS. E poi dite che non siete volubile. Ora volete far subito, non volete né cerimonie, né solennità; ed ora cercate il comodo, il pensamento ed il consiglio.
TON. Se ho dito de voler subito... me sarò inteso... basta... no vorave che l’andasse in collera.
TON. Che se avesse podesto aver una finezza...
ROS. Prima del matrimonio non la sperate.
TON. No certo?
ROS. Se me le date con questo fine, tenetele, ch’io non le voglio.
TON. Recusandole co sta bella vertù, la le merita più che mai. La xe una zovene de garbo, e xe peccà che la gh’abbia un pare cussì scellerato.
ROS. Che ha fatto di male il mio genitore?
TON. Ghe par poco? Introdur un omo in casa de so fia co sta polegana62, e metterla in cimento de precipitar!
ROS. Ma egli l’ha fatto, perché siate mio sposo.
TON. Me maraveggio, no xe vero gnente. No avemo mai parlà de sta sorte de negozi.
ROS. Ma non ne avete trattato per lettera?
TON. Siora no, no xe vero gnente. El se l’insonia, el ghe lo dà da intender. El xe un poco de bon, perché el sa che gh’ho un poco de bezzi, el m’ha tolto de mira, e el se serve della so bellezza per un disonesto profitto.
ROS. Signor Zanetto, voi parlate male.
TON. Pur troppo digo la verità. Ma la senta: vedo che ella merita tutto, e per la so bellezza e per la so onestà; no la se dubita gnente. La staga forte, la me voggia ben, e forsi col tempo la sarà mia muggier.
ROS. Io resto molto mortificata per un tal accidente. Senza la speranza che foste mio sposo, non avrei avuto il coraggio di mirarvi in faccia. Se mio padre m’inganna, il cielo glielo perdoni. Se voi mi schernite, siete troppo crudele. Pensateci bene, e in ogni caso rammentate ch’io vi amo, ma coll’amore il più onesto e il più onorato del mondo. (parte)