Carlo Goldoni
I due gemelli veneziani

ATTO SECONDO

SCENA UNDICESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Tonino, poi Brighella

 

TON. Chi ha mai visto una fia più modesta de un pare più scellerato? Matrimonio? Tonin, forti in gambe. Co l’è fatta, l’è fatta. E pur custia63 me bisega64 in tel cuor. Ma, e Beatrice che gh’ho promesso, e xe scampada per causa mia? Ma dov’ela? Dove xela andada? Chi sa che no l’abbia finto de far per mi, e no l’abbia fatto per qualchedun altro? Qua no l’è vegnua. No se sa gnente de ella. La me pol aver tradio. No la sarave maraveggia, che la me l’avesse ficcada. La xe donna, e tanto basta.

BRIGH. Comandela gnente?

TON. No, amigo. Vago via.

BRIGH. Cussì presto?

TON. Cossa voleu che fazza?

BRIGH. No la sta a disnar col sior Dottor?

TON. No no, ve ringrazio. Diseghe al sior Dottor che el xe un bel fio.

BRIGH. Come parlela?

TON. So che intendè più de quel che digo.

BRIGH. Me maraveggio. No so gnente. El m’ha ordine de servirla in tutto e per tutto. Se vorla despoggiar?

TON. No, vecchio65, no vôi altro. Ma perché no crediè che ve voggia privar dei vostri incerti, tiolè sto mezzo ducato.

BRIGH. Obbligatissimo alle so grazie. Ah, veramente la casa Bisognosi xe sempre stada generosa. Anca el so sior fradello a Venezia el giera cussì liberal.

TON. (E tocca via co sto mio fradello a Venezia). (da sé) Ma quando l’aveu cognossù mio fradello a Venezia?

BRIGH. Sarà una cossa de do anni incirca.

TON. Do anni? Come do anni?

BRIGH. Sior sì; perché mi giera a Venezia...

 

 

 





p. -
63 Custia, costei.



64 Me bisega in tel cuor, mi va a genio.



65 Vecchio, termine amoroso de’ Veneziani.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License