Carlo Goldoni
I due gemelli veneziani

ATTO TERZO

SCENA NONA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Arlecchino e detti.

 

ARL. Manco mal che son vegnù fora de caponera92.

TON. Ecco qua quello che m’ha le zogie.

ARL. Chi ve l’ha dae le zogie?

TON. Vu me l’avè dae.

ARL. E anca i bezzi?

TON. E anca i bezzi.

ARL. E po disevi che no giera vero? Ghavè un mustazzo, che negheressi un pasto a un osto.

TON. Me maraveggio. No son capace de negar gnente a nissun. Per forza m’avè quelle zogie e sti bezzi. Per forza i ho tolti. Son galantomo, no gh’ho bisogno de nissun, e se gh’avesse bisogno, moriria più tosto dalla necessità, che far un’azion cattiva. Le zogie no le gh’ho più. Intendo che le xe dal sior giudice: recuperèle e feghene quel che volè. Sti bezzi no i xe mii, no li voggio. Qua me li avè dai, qua ve li restituisso. Un omo civil stima più la reputazion de tutti i bezzi del mondo. I bezzi i va e i vien. L’onor, perso una volta, nol se acquista mai più. Tiolè la vostra borsa: ve la butto in terra, per mostrarve con quanto desprezzo tratto l’oro e l’arzento che no xe mio; anzi vorave che in quella borsa ghe fusse tutto l’oro del mondo, per farve veder che no lo stimo, che no lo curo, e che più de tutti i tesori stimo l’onor de casa Bisognosi, la fama dei cortesani, la reputazion della patria, per la qual saverave morir, come Curzio e Caton xe morti per la so Roma. (parte)

 

 

 





p. -
92 Caponera, gabbione in cui si nutriscono i capponi. Per metafora, prigione.



Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License