Carlo Goldoni
I due gemelli veneziani

ATTO TERZO

SCENA DICIOTTESIMA

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DICIOTTESIMA

 

Brighella di casa, e detto.

 

BRIGH. Servitor umilissimo; ela ella che batte?

TON. Sì ben, son mi.

BRIGH. La perdona, perché adesso in casa no se pol vegnir.

TON. No? Perché?

BRIGH. La patrona sbuffa e smania; el patron è sulle furie. Anzi la conseggio andar via; perché, se i la vede qua, i è capaci de far qualche sproposito.

TON. Ma cossa ghoggio fatto?

BRIGH. No so. Sento che i se lamenta, e no so el perché.

TON. Diseme, amigo, avè cognossù mio fradello a Venezia?

BRIGH. Certo che l’ho cognossù.

TON. Me someggielo?

BRIGH. I par un pomo spartio. No se pol dir che no i sia do zemelli.

TON. E xe do anni che no l’avè visto?

BRIGH. Do anni in circa.

TON. Mio fradello...

BRIGH. Sior sì, el sior Tonin.

TON. E mi mo chi songio?

BRIGH. O bella! el sior Zanetto.

TON. Che vien da...

BRIGH. Da Bergamo, a sposar la siora Rosaura.

TON. Bravo! Vu savè tutto, un omo de garbo. (Adesso capisso el negozio). (da sé)

BRIGH. La me diga, cara ella, e la perdona della curiosità. Ala mai savesto gnente de so sorella?

TON. Mai. Ah, savè anca vu che la s’ha perso?

BRIGH. Siguro. Quante volte me l’ha dito la bona memoria de so sior pare.

TON. Ma! no gh’è altro; mentre che mio pare la mandava a Bergamo, la s’ha smario, e no se sa come.

BRIGH. Cossa vorla far? Una dota de manco. Se no la me comanda gnente, vago in casa, perché se i me vede a parlar con ella, i me dirà roba. A bon reverirla. (entra in casa)

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License