Carlo Goldoni
Il genio buono e il genio cattivo

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Arlecchino e Corallina

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Arlecchino e Corallina

 

ARL. Pussibile che l'oro sia una cossa cussì cattiva?

COR. Potrebbe esserlo per chi ne facesse cattivo uso. Noi resteremo qui; lo custodiremo e ne useremo a poco a poco nei nostri bisogni.

ARL. E se qualchedun vien a saver che gh'avemo sti bezzi? E se per portarli via i ne sassina?

COR. E noi li nasconderemo, non li spenderemo e nessuno saprà che li abbiamo.

ARL. Sconderli e no spenderli, tanto fa no averli.

COR. È meglio, è vero, che li spendiamo.

ARL. Ma in cossa? Qua in sto paese mi no saveria come spenderli.

COR. Se andassimo in qualche luogo, in qualche città qua vicina?

ARL. A Bergamo, per esempio.

COR. Oh quanto mi dispiace di non andar a Parigi!

ARL. I anelli ne poderave servir.

COR. E i pericoli che abbiamo veduto?

ARL. Che sia vero quel che n'ha dito quel zovenotto?

COR. Chi sa! potrebbe anche darsi di no.

 

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License